(02-04-13) Il peso in gravidanza
La definizione di fattori di rischio prenatali modificabili, del sovrappeso e
dell?obesit? infantile, ? diventata oggi critica, insieme alla necessit? di
incrementare strategie di prevenzione primaria.
In sintesi
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha revisionato le specifiche raccomandazioni
fornite dall?Istituto di medicina (IOM) per studiare la correlazione esistente
tra insufficiente o eccessivo aumento di peso gestazionale (GWG) in rapporto
al BMI pre-gravidanza e all?adiposit? della prima infanzia.
In uno studio retrospettivo di coorte in Germania, i dati di 6837 diadi madre-
figlio sono stati ottenuti dalle cartelle cliniche, da un questionario e da
misure antropometriche dei bambini rilevate alla scuola materna. Il dato
principalmente esposto era GWG classificati in base alle linee guida 2009 IOM e
come una variabile continua. Le misure di outcome erano sovrappeso e adiposit?
addominale per bambini definiti al 90esimo percentile per et?, sesso, BMI e
circonferenza vita.
Si ? cos?, in sostanza, evidenziato che durante la gravidanza, pi? della met?
delle madri (53,6%) aveva guadagnato un peso eccessivo. Tra i bambini (et?
media: 5.8 anni), il 10,5% era in sovrappeso e il 15,1% presentava adiposit?
addominale. E? stata evidenziata una relazione non lineare tra GWG assoluto
delle madri e il rischio di sovrappeso e adiposit? addominale nei bambini.
Ovvero, un aumentato rischio di sovrappeso infantile si riferiva a un
eccessivo GWG delle madri, rispetto a quello consigliato. Risultati simili sono
stati ottenuti per il rischio di adiposit? addominale nei figli di madri con
GWG eccessivo, non vi era alcuna associazione con GWG inadeguato (guadagno in
peso delle madri inferiore alle raccomandazioni).
Gli autori concludono sottolineando che il superamento del BMI/GWG delle madri
raccomandato da IOM ha un impatto negativo sul rischio di sovrappeso e
adiposit? addominale infantile, mentre GWG subottimale della gestante non
trasmette alcun beneficio o rischio, il che riflette una relazione non lineare
tra GWG assoluto e il rischio di sovrappeso e adiposit? infantile. E? dunque
necessario incrementare il pi? possibile ogni intervento di prevenzione
primaria contro l?obesit? infantile, cominciando dalla gestazione.
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23357957
Int J Obes (Lond). 2013 Jan 29. doi: 10.1038/ijo.2012.226. [Epub ahead of
print]
Effects of suboptimal or excessive gestational weight gain on childhood
overweight and abdominal adiposity: results from a retrospective cohort study.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione