Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-04-13) In cellule midollo osseo segreto per spegnere l'appetito e frenare obesita'


Roma, 26 feb. (Adnkronos Salute) - Le cellule del midollo osseo che producono il fattore neurotrofico cerebrale (Bdnf) e agiscono anche sulla regolazione dell'appetito possono spostarsi dall'ipotalamo al cervello anche in et? adulta. Ma se vengono a mancare l'organismo tende a mangiare troppo fino a diventare obeso. A stabilirlo ? uno studio del Baylor College of Medicine (Usa) e della Shiga University of Medical Science (Giappone) pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'. Secondo lo studio, sviluppato sui topi, c'? un soluzione: un trapianto del midollo osseo. "Questa procedura ? infatti in grado di ripristinare il gene - spiegano - che d? vita alle cellule che producono il fattore neurotrofico e pu? cos? normalizzare la sfrenata voglia di cibo. E in futuro - suggeriscono - si potrebbero anche creare dei farmaci 'ad hoc' che possono stimolare il cervello attraverso il sangue ed intervenire cos? sull'appetito".
"Sapevamo - sottolinea Lawrence Chan, autore della ricerca - che nello sviluppo embrionale alcune cellule del sangue possono spostarsi nel cervello. Ma ? la prima volta che ? questo ? stato dimostrato sui topi e pu? accadere nell'et? adulta".
Lo studio ha evidenziato che le cavie, nate senza le cellule del sangue che producono il fattore neurotrofico, tendono a mangiare troppo, a diventare obese e a sviluppare una resistenza all'insulina, preludio del diabete. Ma un trapianto di midollo osseo "che ripristina il gene delle cellule che producono il fattore neurotrofico, pu? normalizzare l'appetito e controllare quanto si mangia", avvertono gli scienziati.

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili