Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-04-13) La vitamina C previene il raffreddore


Un grammo al giorno previene e accorcia i raffreddori
Ma non serve ?imbottirsi? quando ci si ? gi? ammalati
La primavera ? in arrivo e con gli sbalzi di temperatura tipici del periodo i raffreddori non mancano. E chi non beve litri di spremute d'arancia al primo pizzicorino al naso che preannuncia guai? Purtroppo quando il virus c'? gi? pare che la vitamina C non possa far molto, ma garantendosene il giusto apporto ogni giorno i raffreddori si possono prevenire e, se proprio ci si ammala, superare in minor tempo: lo conferma la revisione degli studi in materia della Cochrane Collaboration (ente di ricerca indipendente per la valutazione della ricerca scientifica).
REVISIONE ? I ricercatori hanno analizzato i dati di cinque ricerche che hanno coinvolto persone sottoposte a stress fisici considerevoli: maratoneti, soldati canadesi durante le esercitazioni in inverno, bambini che frequentavano un campo-scuola di sci. In tutti questi casi, un po' estremi e quindi ad alto rischio infezioni, prendere un grammo di vitamina C al giorno ha dimezzato l'incidenza di raffreddori; un altro studio, condotto stavolta su adolescenti nuotatori impegnati nell'agonismo, ha confermato poi che questa dose di vitamina C ne dimezza la durata. Stando a ulteriori ricerche valutate dagli esperti, inoltre, prendere vitamina C con regolarit? riduce la durata media dei raffreddori dell'8 per cento negli adulti, del 18 per cento nei bambini. ?Attenzione per?, si sta parlando di vitamina C assunta con regolarit? e non di quella che corriamo a prendere alle prime avvisaglie di un malanno?, sottolinea Fabrizio Pregliasco, virologo dell'universit? di Milano. Infatti, come spiegano pure i ricercatori Cochrane, i risultati degli studi condotti per valutare gli effetti della vitamina C come ?terapia? del raffreddore, data dopo i primi sintomi, non sono per nulla sicuri.
DIETA ? Nonostante ci? ?considerando il buon effetto di prevenzione e soprattutto il costo contenuto e gli scarsi rischi di un apporto quotidiano di vitamina C, chi soffre spesso di raffreddori potrebbe provare ad assicurarsene ogni giorno un grammo?, scrivono i ricercatori. Ci? sarebbe invece tutto sommato poco utile in chi ha un ?normale? numero di raffreddori (pochissimi nel corso dell'anno nel caso degli adulti, circa sei nei bambini): prendere vitamina C tutti i giorni per ridurre la probabilit? di un evento relativamente raro ?non pare ragionevole?, stando agli esperti. Chiunque per? voglia evitare i pochi ma tuttavia fastidiosi raffreddori che ogni anno tocca sopportare, pu? comunque fare scorta di vitamina C: ?L'ideale ? farlo attraverso la dieta ? raccomanda Pregliasco ?. Con un'alimentazione varia ed equilibrata si riesce a ottenere una buona quantit? di vitamina C, che agisce come antiossidante e per questo protegge dalle infezioni virali come il raffreddore. Nella maggior parte dei casi gli integratori non servono: nel dubbio, basta parlare della propria dieta con il medico di base per scoprire se ne introduciamo abbastanza o se serve un aiuto. I supplementi possono talvolta essere opportuni nei bambini, spesso restii a mangiare frutta e verdura ricche di vitamina C: anche in questo caso, tuttavia, ? bene consultare il pediatra?. I cibi dove la vitamina C ? pi? abbondante sono verdure come peperoni, rucola, insalata verde, spinaci, broccoli, cavoli e cavolfiori, ma anche frutta come ribes, kiwi, fragole, papaia, arance e limoni. Necessarie le famose cinque porzioni quotidiane di vegetali, perch? altrimenti non si riesce ad arrivare alla dose raccomandata di un grammo al giorno: se in un etto di ribes, infatti, ci sono ben 200 milligrammi di vitamina C (ma ? difficile che qualcuno si mangi mezzo chilo di questi frutti di bosco), in un etto di arance se ne trovano ?solo? 50 milligrammi. Per conoscere i contenuti in vitamina C dei diversi cibi e sapere se ogni giorno ne introduciamo abbastanza si pu? consultare la banca dati della composizione degli alimenti dell'ex Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN, oggi accorpato al Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura).

Fonte: Elena Meli
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili