Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-04-13) Per l?ovaio policistico la rivoluzione delle cure



Per curare la sindrome dell'ovaio policistico bisogna avere un approccio
integrato e consigliare alla paziente di fare attivit? fisica, avere una sana
alimentazione, imparare tecniche antistress e meditative e persino sottoporsi
ad agopuntura. Un'ampia e recente review, pubblicata su Therapeutic Advances in
Endocrinology and Metabolism, a cura di Evanthia Diamanti-Kandarakis, una delle
massime esperte di sindrome dell'ovaio policistico, documenta il cambiamento di
modello nell'analisi e nella cura di questo diffuso disturbo femminile che
interessa dal 5 al 10% delle donne in et? fertile e che porta a irregolarit?
mestruali, a ridotta fertilit?, spesso a sovrappeso e obesit?, a eccessiva
presenza di peli (irsutismo), ma anche a significative alterazioni relative al
metabolismo dei grassi e dell'insulina.

Per fare una diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico ? necessario
riscontrare almeno due dei seguenti sintomi: iperandrogenismo, anovulazione
cronica, ovaio policistico con presenza, all'esame ecografico, di pi? di dieci
cisti di 2-8 mm ciascuna. Da questo punto di vista, la malattia ? tipicamente
endocrinologica e come tale ? stata trattata per anni tramite ormoni femminili
(estroprogestinici o solo progesterone) e antiandrogeni, con effetti vari e non
molto soddisfacenti. I contraccettivi, anche quelli che contengono bassi
livelli di estrogeni, non solo non sono efficaci verso le alterazioni
metaboliche della malattia, ma possono peggiorare il profilo lipidico, con
aumento soprattutto dei trigliceridi.

Tra il 60 e l'80% delle donne affette dalla sindrome presenta resistenza,
l'anticamera del diabete, della sindrome metabolica e delle patologie
cardiovascolari. Da dove viene la resistenza insulinica? Dalla sedentariet?,
dalla dieta contemporanea basata sui precotti, dallo stress. L'insieme di
questi fattori causa sovrapproduzione di radicali liberi e d'infiammazione,
strettamente intrecciata alla resistenza insulinica, ma anche all'origine di
ansia e depressione, molto presenti tra queste donne. L'ultimo numero di Nature
Review Neuroscience spiega proprio come la regolazione dell'insulina e del
ciclo del glucosio riguardi tutto il sistema e svolgono un ruolo centrale
l'ipotalamo e il sistema nervoso vegetativo.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili