(12-04-13) Tumore alla vescica in aumento tra le donne
L'incidenza del tumore alla vescica ? aumentata nelle donne tanto da raggiungere il livello degli uomini. Tra le cause principali c'? il fumo di sigaretta. La buona notizia ? che le terapie sono molto migliorate. Questo tumore ? al quarto posto per incidenza tra le patologie oncologiche, ma ? il pi? costoso per il servizio sanitario nazionale a causa della storia clinica che si protrae talvolta oltre i 15 anni.
Fino a poco tempo fa, il rapporto uomo/donna era di otto a uno, oggi per entrambi i sessi l'incidenza ? quasi la stessa. Due le forme cliniche del tumore vescicale: infiltrante o superficiale. Per la prima, che rappresenta il 20-25%, fino a qualche anno fa era previsto soltanto l'intervento chirurgico; oggi, per i pazienti in discrete condizioni generali, dopo la rimozione della vescica, la si ricostruisce utilizzando un segmento d'intestino di circa 40 cm, indipendentemente dal sesso del paziente.
Per le neoplasie superficiali, pi? frequenti, la rimozione del tumore si esegue per via endoscopica a cui, successivamente, segue l'instillazione di farmaci che attenuano o annullano la tendenza a recidivare. Per i pazienti non-responders a cui viene consigliata l'asportazione della vescica, sono invece disponibili, in alcuni centri, nuove metodiche che sfruttano il calore o il gradiente elettrico. Per la diagnosi, oggi ? possibile identificare tumori "invisibili" grazie all'endoscopia con sostanze fotosensibilizzanti o utilizzando una fonte di luce con una diversa lunghezza d'onda.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione