Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-04-13) Prescrivere un placebo: pratica non dichiarata ma molto diffusa


Secondo un'indagine apparsa su PLoS One, pi? di un terzo dei medici britannici prescrive almeno una volta alla settimana un trattamento di cui ritengono probabile l'inefficacia: farmaci a basso dosaggio, vitamine, supplementi nutrizionali, ma anche esami ritenuti non necessari. L'utilizzo consapevole del placebo, per?, ? in aperto contrasto con le direttive della British Medical Association, che ritiene non etico dare consapevolmente un 'finto' farmaco a un paziente. Eppure l'?quipe di Jeremy Howick, della Oxford University, ha riscontrato un'elevata frequenza di tale pratica, arrivando a considerarla la base per una modificazione ufficiale delle norme in materia. Alla domande poste via web hanno risposto 783 camici bianchi. Quasi tutti (circa il 97%) hanno ammesso di aver fatto uso almeno una volta di qualche tipo di placebo (compresi farmaci a basso dosaggio o non correlati alla condizione del paziente), mentre il 12% ha affermato apertamente di avere offerto una compressa "finta". Inoltre, circa il 77% degli intervistati ha riferito di ricorrere a un placebo almeno una volta alla settimana e oltre l'80% di essi ha sostenuto che tale impiego, in varie circostanze, era da considerarsi etico. Nella maggior parte dei casi gli interpellati ha spiegato di utilizzare l'effetto placebo per rassicurare i pazienti o perch? questi ultimi premevano per avere una terapia a ogni costo. Dalla ricerca di Howick, comunque, emerge che questa pratica ? diffus a anche in altri Paesi, e in modo particolare in Canada, Danimarca e Svizzera.L'American Medical Association sostiene che l'uso del placebo ? consentito solo se il paziente ? stato avvisato, mentre l'analoga organizzazione tedesca invita I medici a ricorrere pi? spesso ai placebo e a pillole "finte", senza obbligo d'avviso ai pazienti. ?Non serve a nessuno che le autorit? mettano la testa sotto la sabbia e fingano che i placebo non vengano dispensati ? sostiene Howick. ?Bisogna invece pensare a modi per massimizzare I benefici dell'uso del placebo?.


Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili