Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-04-13) Il circuito del cervello che non dorme mai



La scienza non ha ancora attribuito una funzione specifica a una vasta area
del cervello, che comprende aree della corteccia prefrontale e aree della
corteccia parietale. Quest'area ? stata denominata Cd, circuito di default
perch? si attiva quando non siamo impegnati in nessuna attivit? specifica. Pare
che questo circuito sia implicato in una serie di difetti cerebrali:
depressione, schizofrenia, deficit di attenzione, Alzheimer e autismo.

Pur rappresentando il 2% del peso del corpo, il cervello consuma il 20% del
bilancio energetico complessivo, anche se non fa niente di specifico. Non si sa
il perch?, ma qualche anno fa si scopr? che il Cd ? attivo sempre e comunque.
Ci si ? accorti di questo quando si ? cercato di ridurre l'attivit? del
cervello che costituisce un fastidioso ?rumore di fondo? nelle misure con la
risonanza magnetica. Anche se non facciamo niente di specifico, buona parte del
cervello resta in attivit? e lo fa tanto pi? quanto pi? il resto del cervello
resta inattivo. Quando una parte si attiva, invece, le onde cerebrali proprie
del Cd si affievoliscono.

Poich? non ? pensabile che tutto ci? non serva a niente, ci si ? chiesti qual
? il loro ruolo: un'ipotesi particolarmente interessante ? quella secondo la
quale il cervello pensa al futuro. Questo spiegherebbe perch? questa regione ?
coinvolta in disturbi come la schizofrenia o l'autismo: in questi casi non c'?
sufficiente attivit? di previsione e quindi di programmazione. C'? chi ha fatto
l'ipotesi che un'iperattivit? del Cd possa essere un segno di una imminente
malattia di Alzheimer.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili