(16-04-13) Soft drink sul banco degli imputati
180.000 morti l'anno. Tanti sarebbero i decessi da attribuire all'assunzione
eccessiva di bevande ad elevato tenore zuccherino. A lanciare il nuovo allarme
? uno studio condotto all'Universit? di Harvard, presentato dall'American Heart
Association. La correlazione tra consumo di bevande gassate e succhi di frutta
? presto fatta: da un lato, queste fanno introdurre calorie in pi?, che il
corpo quindi tende a depositare, facilitando l'insorgenza di obesit?.
Dall'altro si creerebbe un curioso fenomeno, che porta a consumare pi? bibite
di quante sarebbero necessarie per togliersi la sete, per cui il rischio di
incrementare l'introito calorico sale ulteriormente. Sotto accusa sarebbero le
bibite zuccherate a base di soda, gli energy drink, i succhi di frutta dolci,
tutti ad alto contenuto calorico e di zuccheri. Negli Usa questa ennesima
ricerca ha riacceso la polemica, visto anche l'elevato tasso di obesit? che si
registra in quel Paese. Ma le risposte sono discordanti. Se alcune grandi
aziende provano a lanciare bevande alla frutta a zero calorie, sul fronte
sociale la libert? di autodeterminare la propria salute pare ancora dominante
su eventuali crociate anti-bollicine, come quella recentemente lanciata dal
sindaco di New York Bloomberg, bocciata dai giudici.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione