(19-04-13) Lo stress cronico sembra aumentare l’assunzione di cibo che, a sua volta, aumenta la deposizione di grasso mesenterico e inibisce
Allo scopo di studiare l'influenza dello stress cronico sociale e la
reattività allo stress acuto, sulla scelta e l’assunzione del cibo, sono state
reclutate 41 donne (BMI = 25,9 ± 5,1 kg/m 2, range età 41-52 anni) in
sovrappeso o obese. Si procedeva sottoponendo le donne a un test validato per
lo studio delle risposte allo stress sociale (TSST - Trier Social Stress Task)
o a un compito di controllo cognitivo (visione di un film sulla natura) per
esaminare le risposte HPA a uno stress acuto e poi invitandole a mangiare da un
buffet che offriva spuntini ipocalorici o ipercalorici.
Le stesse donne sono state anche classificate come esposte ad alto stress
cronico o a basso stress cronico sulla base dei punteggi ottenuti dalle
risposte a un test già validato per lo stress sociale (Indice Wheaton). Si è
così evidenziato che le donne che riportavano un maggiore stress cronico e una
minore esposizione alla reattività al TSST (espressa dalla misura dei livelli
di cortisolo plasmatico) consumavano una quantità molto elevata di torta al
cioccolato, sia subito dopo il TSST, sia alle visite di controllo.
La condizione di stress cronico nello stesso gruppo è stata anche
positivamente correlata al totale della massa grassa, alla percentuale di
grasso nelle varie zone, e a uno stato d'animo negativo (sintomi depressivi).
Nelle donne della fascia di età più alta, lo stress cronico, è stato correlato
positivamente alle calorie totali assunte al buffet, allo stato d'animo
negativo e al desiderio di cibo. Tra l’altro, solo le più anziane consumavano
frutta e verdura. Gli autori ritengono dunque che questi risultati depongano
per una predisposizione a mangiare di più e, soprattutto, più cibi
ipercalorici, nelle situazioni di stress cronico.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23500173
Physiol Behav. 2013 Mar 14. pii: S0031-9384(13)00047-4. doi: 10.1016/j.physbeh.
2013.02.018. [Epub ahead of print]
Having your cake and eating it too: A habit of comfort food may link chronic
social stress exposure and acute stress-induced cortisol hyporesponsiveness.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione