Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-04-13) Fino a 1 kg in piu' per chi dorme solo 5 ore a notte



Roma, 11 mar. (Adnkronos Salute) - Riposare solo 5 ore a notte e non porsi nessun limite quando l'appetito bussa alla porta dello stomaco può mettere seriamente a rischio il girovita, arrivando a far predendere quasi un chilogrammo di peso. Un eccesso di calorie che viene consumato soprattutto di notte da chi è irrefrenabilmente attratto da snack e 'junk food' quando è sveglio fino a tardi. A stabilirlo è la ricerca dell'University of Colorado di Boulder (Usa) pubblicato sulla rivista 'Proceedings of the National Academy of Science'. I ricercatori suggeriscono che "un sonno sufficiente potrebbe contribuire a combattere l'epidemia di obesità che si sta diffondendo negli ultimi anni negli Stati Uniti".
I ricercatori hanno monitorato 16 giovani in buono stato di salute ospitandoli per due settimana all'interno dell'ospedale del campus universitario monitorandone i parametri vitali e il consumo di calorie durante il sonno. Tutti i partecipanti hanno trascorso i primi tre giorni dormendo 9 ore, con pasti equilibrati e controllati, così da mantenere il peso in parametri stabiliti. Ma dopo i primi giorni i partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Il primo ha trascorso cinque giorni dormendo solo cinque ore a notte, mentre l'altro ha continuato il regime precedente. In entrambi i casi è stato concesso, durante la giornata, l'accesso agli snack, alla frutta, ai gelati e alle patatine fritte.
Ebbene, il gruppo che ha dormito meno ha 'bruciato' il 5% di calorie in più rispetto a quelli che hanno riposato più ore, ma ha anche 'guadagnato' il 6% in più di calorie. Questo perché chi ha meno ore di riposo ha anche la tendenza a mangiare porzioni più piccole a colazione, ma è attratto da snack golosi dopo cena. In realtà, la quantità totale di calorie consumate per questi 'vizi' era più voluminosa rispetto alle calorie che componevano ogni pasto. Ecco, dunque, che secondo i ricercatori "l'eccesso di cibo di notte può contribuire all'aumento di peso, anche fino ad un chilo e indifferentemente dal sesso".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili