Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-04-13) Maggiore la capacità antiossidante degli alimenti, minore il rischio di cancro del colon-retto, che si riduce del 32% con frutta




Maggiore la capacità antiossidante degli alimenti, minore il rischio di cancro del colon-retto, che si riduce del 32% con frutta e verdure
(Oncologia)


Il ruolo protettivo della frutta e delle verdure nei confronti del rischio di cancro del colon-retto è direttamente proporzionale alle proprietà antiossidanti dei loro componenti. Lo conferma uno studio caso-controllo italiano dell’Istituto “Mario Negri”, il primo con questo obiettivo, che ha esaminato 1.953 pazienti con diagnosi istologica di carcinoma del colon-retto (1.225 del colon e 728 del retto) controllati con 4.154 pazienti ricoverati per patologie non neoplastiche. Per valutare la dieta abituale dei pazienti è stato utilizzato un questionario di frequenza alimentare validato e riproducibile. Tra i risultati più rilevanti, è stato osservato che la capacità antiossidante totale (CAT) correla inversamente con il rischio di cancro del colon-retto: l'OR per il quintile più alto di CAT rispetto al più basso è risultato pari a 0,68 (IC 95%: 0,57-0,82). Che l’elevata adesione a uno stile alimentare mediterraneo e, in particolare, il consumo di frutta e verdure abbiano un significativo ruolo protettivo nei confronti dei tumori lo aveva già confermato, per l’Italia, il gruppo di ricercatori della Struttura complessa di Epidemiologia e prevenzione dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS di Milano, guidato da Franco Berrino, analizzando la coorte italiana del grande studio EPIC (European Prospective Investigation Into Cancer and nutrition). (Agnoli C, 2012) Ora, lo studio del “Mario Negri” conferma che a tale protezione concorre in misura significativa la capacità antiossidante degli alimenti consumati.

Fonte: [email protected]

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili