(22-04-13) Le combinazioni di cibi sono frequenti nel binge eating
Uno studio americano pubblicato sull’International journal of eating disorders
ha trovato una conferma significativa dell’osservazione fin qui aneddotica
secondo cui il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche Bed
(acronimo dell'inglese Binge-eating disorder), è associato alla tendenza ad
assumere di nascosto miscele male assortite di alimenti di ogni tipo
(concocting, in inglese). Questa specifica modalità di assumere quantità
spropositate di cibo sarebbe specifica del binge eating, e secondo gli autori
procurerebbe nei soggetti emozioni analoghe a quelle che gli utilizzatori di
droga riferiscono di avere nel momento dell’assunzione. I successivi sentimenti
di vergogna e disgusto sarebbero all’origine della tendenza a tenere segreti
questi comportamenti. Lo studio, diretto dalla psicologa Mary Boggiano dell’
Università di Birmingham, in Alabama, ha preso in esame oltre 500 studenti del
primo anno di psicologia e 45 persone che si erano rivolte a un centro per la
terapia dei disturbi alimentari, cui è stato chiesto di descrivere il proprio
stato d’animo e le emozioni provate durante il concocting. La gran parte di
loro ha citato eccitazione seguita da ansia. Lo studio è partito da una ipotesi
avanzata di recente secondo cui questa modalità di assumere i cibi con miscele
poco ortodosse – comune nelle popolazioni soggette a carestie e descritto anche
da rifuugiati e prigionieri di guerra – potrebbe essere legata alla
deprivazione calorica. Una conferma di questa ipotesi viene dall’osservazione
per cui il concocting è spesso associato, anche in chi non soffre di disturbo
da alimentazione incontrollata, alle diete e alla privazione del cibo. La
domanda sul perché i soggetti si dedicassero a questo comportamento ha visto
indicare solo nel 9% dei casi la fame, e in oltre il 40% dei casi una
sensazione di craving, che farebbe sì che in chi ha esperienze pregresse di
resitrizioni alimentari il concocting sia comune persino quando un cibo
preferito è disponibile.
Fonti:
Int J Eat Disord. 2012 Dec 19
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione