Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-04-13) Istat, italiani più longevi ma stili di vita peggiorano la salute



Si vive sempre più a lungo, ma il diffondersi di certi stili di vita tendono a
peggiorare lo stato di salute delle persone. È questa la sintesi dei dati
forniti dal rapporto Istat "Bes 2013, il benessere equo e sostenibile in
Italia". In un solo decennio la durata media della vita degli italiani è
aumentata di circa due anni, mantenendo la nostra popolazione tra quelle più
longeve del continente. Le differenze di genere si stanno progressivamente
riducendo, le donne continuano comunque a vivere più a lungo, ma la qualità
della loro vita è peggiore: vivono mediamente un terzo della loro esistenza in
condizioni non buone. Ma non si tratta solo di un fattore biologico, infatti
nell'Italia meridionale, dove gli indicatori socioeconomici sono peggiori, la
vita media è più breve ed è inferiore il numero di anni vissuti in buona
salute. Le donne che vivono al Sud, quando raggiungono i 65 anni hanno la
prospettiva di trascorrere in media altri 7,3 anni senza limitazioni dovute
alla salute, mentre per le loro coetanee del Nord gli anni salgono a 10,4.
Anche un basso livello di istruzione si associa a condizioni di salute
peggiori. Fumo, sedentarietà e tipo di alimentazione influiscono in modo
notevole sulla qualità della vita. Negli ultimi dieci anni la percentuale di
persone sovrappeso è aumentata di due punti, passando dal 42,4% al 44,5% e
configurando un allarme obesità. È anche la conseguenza della poca attività
fisica nel tempo libero: addirittura nessuna per il 40% degli adu lti. A questo
si aggiunge un consumo insufficiente di frutta e di verdura per quattro
italiani su cinque. Fumo e alcol sono in calo, ma restano ancora abitudini
diffuse. Nonostante le restrizioni al fumo nei locali pubblici, i fumatori sono
scesi solo dal 23,7% al 22,7% negli ultimi dieci anni. I giovani costituiscono
sempre di più una categoria a rischio e tendono a fumare più spesso e ad
abusare maggiormente di bevande alcoliche.


Fonte:doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili