Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-04-13) Con l’asma è probabile che ci sia anche un'allergia



Con una prevalenza stimata a livello globale in 300 milioni di pazienti, l’
asma è destinata a diventare epidemica

Con una prevalenza stimata a livello globale in 300 milioni di pazienti, l’
asma è destinata a diventare epidemica. Ora un nuovo studio, pubblicato sul
numero di aprile di Annals of allergy, asthma & immunology, segnala che circa i
due terzi di tutti gli asmatici adulti, più o meno giovani, hanno anche un’
allergia, cosa che soprattutto con l'arrivo della stagione primaverile può
influire sullo stato di salute. «Gli allergologi sanno da tempo che la
prevalenza delle allergie tra i bambini asmatici è elevata, intorno al 60-80%,
ma finora non si pensava che le allergie fossero tanto comuni anche tra i
pazienti adulti» sottolinea l’allergologa Paula Busse, primo autore della
ricerca. E continua: «Questa scoperta è molto importante perché aiuterà nella
diagnosi e consentirà di stabilire trattamenti più appropriati». Lo studio ha
preso in esame 2.573 individui adulti, arruolati mediante il National health
and nutrition examination survey (Nhanes), sui quali sono stati testati 19
diversi allergeni. I ricercatori hanno determinato che era asmatico il 6,7%
degli individui di età compresa tra 20 e 40 anni e il 4,5% degli
ultracinquantenni; tra i primi il 75% aveva almeno un’allergia, e anche sopra i
55 anni la percentuale di asmatici rimaneva elevata, con un valore pari al
65%. «Sia l’asma sia le allergie possono colpire a qualsiasi età e sono
malattie serie» sostiene Richard Weber, presidente dell’American college of
allergy, asthma and immunology. «Coloro che pensano di avere sintomi di asma o
allergia dovrebbero consultare un allergologo, che è specializzato nel
riconoscere e trattare entrambe le condizioni».

Fonti:
Ann Allergy Asthma Immunol. 2013 Apr;110(4):247-52
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili