(26-04-13) Medici in eccesso di peso perdono credibilità
Un medico, se è in eccesso di peso, può causare un impatto negativo sul suo
rapporto con i pazienti. Lo rivela un gruppo di ricercatori della Yale
University, a New Haven (Usa), che hanno verificato come gli adulti abbiano
maggiori probabilità di riporre poca fiducia nei medici che considerano
sovrappeso od obesi rispetto a quelli percepiti come normopeso. Più
precisamente, se un camice bianco non appare "sano", i pazienti sono meno
inclini a seguirne i consigli sullo stile di vita, specie la necessità di
perdere peso, e sono più propensi a cambiare medico. «Vi è uno s tigma diffuso
e pervasivo sul peso» afferma il primo autore, Rebecca M. Puhl «e i pazienti
non ne sono immuni. Possono dunque fare considerazioni sui medici basate solo
sull'apparenza». Gli studiosi hanno suddiviso in modo randomizzato un campione
nazionale di 358 adulti in tre gruppi, nei quali i partecipanti hanno compilato
un questionario utile ad analizzare le loro percezioni di medici descritti come
normopeso, in sovrappeso od obesi. La survey si è soffermata sull'importanza
del peso corporeo; inoltre gli intervistati hanno compilato la Fat Phobie
Scale, composta da 14 coppie di aggettivi di solito usati per descrivere i
soggetti obesi. Si è così visto che il pregiudizio negativo verso i medici
obesi, rilevato dalla Fat Phobie Scale, è rimasto costante indipendentemente
dal peso corporeo dei partecipanti, con costante maggiore vulnerabilità ai
pregiudizi per i medici obesi rispetto ai normopeso. Per rafforzare il rappor
to fiduciale con il paziente, un medico con Bmi elevato può parlare del proprio
peso gli assistiti: condividere la difficoltà del dimagrimento può ridurre lo
stigma verso i clinici con Bmi elevato. In ogni caso è fondamentale che i
medici migliorino le proprie condizioni di salute, secondo Arya M. Sharma,
dell'università dell'Alberta (Canada), eliminando i fattori chiave per lo
sviluppo di sovrappeso e obesità: mancanza di equilibrio tra vita
extralavorativa e lavoro, tempo insufficiente per mangiare e fare adeguato
esercizio, stress e troppo poco sonno.
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione