Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-04-13) In Ue 86% morti e 77% malattie legate a dieta, ricerca fa squadra



Roma, 4 apr. (Adnkronos Salute) - In Europa l'86% dei decessi e il 77% delle malattie sono in qualche modo legati alla nostra dieta e ai nostri stili di vita. Un problema a cui gli scienziati del Vecchio Continente sono chiamati a dare risposte. Il progetto europeo Eurodish, finanziati dalla Ue, mira proprio a ottimizzare la ricerca sulle connessioni tra alimentazione e salute con maggiore coordinamento a livello internazionale, indica una nota diffusa dall'ex Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran).

Uno dei suoi passaggi essenziali prevede il coinvolgimento degli organismi responsabili delle politiche nazionali del settore attraverso uno specifico forum sul suo sito internet, www.eurodish.eu , in cui tutte le parti interessate potranno iscriversi e contribuire. Il piano di lavoro del consorzio EuroDish ruota intorno al modello 'Dish': Determinanti (Determinants), Consumo (Intake), Stato (Status), e Salute (Health). 'Determinare' gli elementi che guidano le scelte alimentari e di stile di vita delle persone implica poter elaborare strategie di cambiamento. E queste strategie dovranno essere legate ai 'consumi' alimentari presenti e futuri, e a come tali consumi possano influenzare lo 'stato' nutrizionale e, più in generale, lo stato di 'salute'.

Il progetto EuroDish si concentrerà sulle innovazioni scientifiche più rilevanti in grado di chiarire le molteplici interazioni tra stili di vita, dieta e stato di salute nonchè sulle strategie di nutrizione e salute pubblica nei diversi paesi Europei. Inoltre, la ricerca su alimentazione e salute comprende molte discipline e rappresenta un'area di ricerca molto ampia: barriere che il progetto EuroDISH si propone di superare.

"Definiremo un piano d'azione che possa rendere efficaci le più importanti infrastrutture di ricerca. Comprenderà anche collegamenti con le scienze di base e con quelle umanistiche, oltre a integrarsi e a collaborare con l'industria", dice Krijn Poppe della Lei Wageningen UR (Olanda), che coordina gli aspetti gestionali del progetto.

Per garantire la fattibilità delle proprie raccomandazioni, EuroDish condurrà inoltre due casi-studio, che esamineranno Infrastrutture-pilota mirate alla sorveglianza nutrizionale pan-Europea e a studi innovativi sul rapporto tra le quattro colonne portanti del modello Dish.

Il consorzio, costituito da 15 partners di 7 diversi paesi Europei, comprende un'ampio spettro di settori di competenza. Sono coinvolti: Olanda, Regno Unito, Belgio, Danimarca, Francia, Italia e Svezia. La comunicazione e la disseminazione dei risultati e delle attività di EuroDish sono affidate a Eufic (The European Food Information Council). Informazioni dettagliate sul sito www.eurodish.eu

Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili