Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-04-13) Ancora lodi al cioccolato



In una revisione sistematica della letteratura si evidenziano i benefici e i
rischi del consumo di cioccolato alla luce delle più recenti acquisizioni.

In passato, il consumo di cioccolato (cacao) era considerato un peccato di
gola, piuttosto che un rimedio; spesso associato con acne, carie, obesità,
ipertensione, malattia coronarica e diabete. Di conseguenza, molti medici
tendevano a mettere in guardia i pazienti sui rischi per la salute derivanti
dal consumo di grandi quantità di cioccolato.
Tuttavia, la recente scoperta di composti fenolici biologicamente attivi nel
cacao, ha cambiato questa percezione e stimolato la ricerca sui suoi effetti
benefici in: invecchiamento, stress ossidativo, regolazione della pressione
arteriosa e aterosclerosi.
Oggi, il cioccolato è lodato per il suo elevato potenziale antiossidante.
Tuttavia, in molti studi, i risultati contraddittori e i dubbi per le questioni
metodologiche, hanno reso difficile comprendere gli elementi di prova
disponibili sugli effetti del cioccolato sulla salute.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23462053
Neth J Med. 2013 Mar;71(2):63-8.
Chocolate cocoa and human health: a review.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili