Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-05-13) Ipertensione e genetica aumentano depositi di beta-amiloide



Individui ipertesi e con almeno un fattore di rischio genetico per la malattia
di Alzheimer (Ad) mostrano un maggiore accumulo di beta-amiloide rispetto ai
soggetti normotesi con o senza la predisposizione genetica. Lo afferma uno
studio condotto da Karen Rodrigue e colleghi dell’Università del Texas, a
Dallas, pubblicato sull’ultimo numero di JAMA Neurology. L’analisi ha incluso
118 adulti di età compresa tra i 47 e gli 89 anni, con capacità cognitive nella
norma. Il 58% dei partecipanti, di età media pari a 74 anni, è stato
classificato nel gruppo degli ipertesi perché aveva già una diagnosi di
ipertensione oppure aveva valori di pressione arteriosa, misurata in sette
occasioni nel corso dello studio, superiori a 140 mmHg/90 mmHg. Tutti i
soggetti arruolati sono stati sottoposti sia a tomografia a emissione di
positroni (Pet) - per valutare la presenza di depositi di beta-amiloide - sia a
indagine genotipica per l’apolipoproteina E (Apoe) - per determinare l’
eventuale presenza dell’allele epsilon4, noto fattore di rischio genetico per l’
Alzheimer. Nei soggetti ipertesi che avevano almeno un allele epsilon4, l’
accumulo di beta-amiloide era maggiore rispetto a coloro che avevano uno solo
dei due fattori di rischio o di coloro che non ne avevano alcuno. «Inoltre
abbiamo individuato una forte associazione tra aumento della pressione
differenziale (sistolica meno diastolica) e incrementi dei livelli medi di beta-
amiloide nelle aree corticali: soggetti ipertesi con almeno un allele epsilon4
avevano depositi più estesi rispetto ai normotesi» spiega Rodrigue. «Questi
risultati preliminari sono interessanti perché indicano che i soggetti con l’
allele APOE epsilon4 potrebbero ridurre l’accumulo di beta-amiloide attraverso
un controllo appropriato della pressione sanguigna» commenta l’autrice del
lavoro. «Tuttavia, le nostre conclusioni necessitano di una conferma su gruppi
più ampi. In futuro si potrebbero anche analizzare altri fattori, come la
durata della terapia antipertensiva, per determinare quale influenza questa
possa avere sull’accumulo di beta-amiloide». Nella patogenesi dell’Ad, la
deposizione di placche è una delle caratteristiche neuropatologiche più
precoci: può infatti comparire anche una o più decadi prima della diagnosi.
Identificare i principali fattori di rischio del deposito può fornire
informazioni sulla suscettibilità dei vari individui a sviluppare questa
malattia e consentirebbe di dirigere gli sforzi dei medici verso la
prevenzione. Un appropriato controllo dell’ipertensione nei soggetti di mezza
età potrebbe essere un meccanismo per ridurre o ritardare le alterazioni
neuropatologiche che portano al declino cognitivo.

Fonti:
Jama Neurology Published online March 18, 2013
teamsalute.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili