Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-05-13) Chili di troppo? Puo' essere colpa batterio intestinale



Non solo una passione sfrenata per il cibo e i dolci. A far aumentare i chili
di troppo fino ad arrivare all'obesità potrebbe essere un batterio che vive
nell'intestino, il Methanobrevibacter smithili. Questo minuscolo ospite,
secondo lo studio del Cedars-Sinai Medical Center (Usa) pubblicato su 'Journal
of Clinical Endocrinology & Metabolism', fa sì che il tratto digerente assorba
più calorie dalla stessa quantità di cibo. "Questo è il primo studio su larga
scala che mostra un'associazione tra la produzione di gas e il peso del corpo -
affermano i ricercatori - un legame che potrebbe rivelarsi un altro fattore
importante per capire come si sviluppa l'obesità".
La ricerca ha dimostrato il legame tra i gas presenti nell'organismo, metano e
idrogeno, e il peso delle persone. Infatti nel respiro di alcuni soggetti
possono esserci alte concentrazioni di questi gas. I ricercatori hanno quindi
analizzato il respiro di 792 persone. Sulla base di test specifici è emerso che
chi era risultato positivo a concentrazioni elevate di entrambi i gas aveva
anche indici di massa corporea significativamente più alti e maggiori
percentuali di grasso corporeo. E il responsabile della presenza del metano è
appunto il Methanobrevibacter smithii.
"Di solito - spiegano i ricercatori - i microrganismi che vivono nel tratto
digerente umano sono d'aiuto nel convertire il cibo in energia. Tuttavia,
quando il Methanobrevibacter smithii diventa sovrabbondante può alterare
l'equilibrio intestinale ed essere - concludono - responsabile dei chili di
troppo della persona che lo ospita"


Fonte: univadis.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili