Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-05-13) Videogame possibili mediatori di messaggi salutari



Visto che radio e televisione si sono dimostrate efficaci per condurre
campagne di sanità pubblica miranti a favorire l'adozione di comportamenti
salutari da parte della popolazione, per esempio nell'incentivare l'attività
fisica, da tempo ci si interroga se altri strumenti elettronici più interattivi
– con in testa il computer e i videogame – possano avere una valenza analoga, o
magari maggiore proprio in virtù del maggiore coinvolgimento. Ora una revisione
sistematica pubblicata da Kimberly Hieftje e colleghi della Yale school of
public health su Jama Pediatrics ha preso in esame tutti gli studi censiti da
Medline tra il 1950 e il 2010 e da PsycInfo tra il 1967 e il 2010, individuando
19 studi che valutavano su bambini e ragazzi minorenni l'effetto in termini di
modifica di almeno un comportamento di differenti interventi basati su
strumenti elettronici. Tra le modifiche del comportamento – legate a salute o
sicurezza - sono stati individuati: un maggior consumo di frutta e verdura,
anche in forma di succhi, un aumento dell'attività fisica, una migliore
gestione dell'asma, l'acquisizione di competenze in tema di sicurezza stradale.
Sui 19 studi individuati, solo 5 sono stati giudicati di qualità metodologica
eccellente. «Ogni giorno il 60% dei giovani giocano con i videogame, tra cui il
47% gioca su una console portatile o su un cellulare. Inoltre, il 99% degli
adolescenti maschi e il 94% delle adolescenti femmine giocano nel complesso con
i videogame» premettono i ricercatori, riferendo i dati americani. «Gli
interventi basati su media elettronici si prestano all'apprendimento
sperimentale, e quando sono creati in sintonia con i principi progettuali
consolidati per la promozione della salute offrono vantaggi distintivi rispetto
ai metodi convenzionali di educazione alla salute». Tuttavia, perché gli
interventi siano davvero efficaci, e i rischi di effetti controproducenti siano
limitati, occorre ancora approfondire le conoscenze in materia: «La nostra
revisione sistematica suggerisce che gli interventi con media elettronici
possono migliorare i comportamenti giovanili legati a salute e sicurezza»
conclude Hieftje «ma c'è bisogno di interventi più rigorosi e di maggiore
qualità».

Fonti:
Jama Pediatrics Published online April 8, 2013
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili