Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-05-13) Più frutta e verdura migliora insufficienza renale cronica




Introdurre più frutta e verdure nella dieta potrebbe servire a proteggere i
reni dei pazienti con acidosi metabolica nell’insufficienza renale cronica,
attualmente trattati, secondo le linee guida, con assunzione di bicarbonato per
via orale. Lo studio, pubblicato su Clinical journal of the American society of
nephrology (Cjans), è stato condotto da Nimrit Goraya. Per la ricerca sono
stati reclutati 71 soggetti al quarto stadio dell’insufficienza renale cronica
dovuta a nefropatia ipertensiva. Lo studio randomizzato ha analizzato i
pazienti suddivisi in due gruppi: 35 sono stati trattati per un anno con
bicarbonato per via orale e 36 hanno incrementato il loro consumo di frutta e
verdura, dosato per dimezzare l’acidità della dieta. I risultati sono stati
confrontabili in termini di funzionalità renale, e in entrambi i gruppi si è
registrato un aumento della CO2 totale plasmatica, maggiore nel gruppo trattato
con bicarbonato. Gli indici urinari di danno renale si sono ridotti in entrambi
i gruppi, mentre i livelli di potassio – per cui si poteva ipotizzare che
frutta e verdura fossero controindicate - non sono aumentati. «Abbiamo
dimostrato che attraverso la somministrazione bicarbonato o di frutta e verdura
è possibile ottenere una riduzione dei marker dell’insufficienza renale» hanno
commentato gli autori dello studio. Un editoriale di accompagnamento affidato a
Muhammad Yaqoob, del Bartshealth Nhs Trust and William Harvey Research
Institute di Londra, ha tuttavia osservato che l’impatto concreto sulla pratica
clinica potrebbe essere modesto: «Solo un piccolo gruppo di pazienti fortemente
motivati nel ridurre la dose di pastiglie assunta attraverso modifiche nella
dieta potrebbe beneficiare dei risultati. Molti pazienti infatti hanno
difficoltà a seguire una dieta ricca di frutta e verdura, e potrebbero avere
una maggiore regolarità con un supplemento».

Fonti:
CJASN February 2013
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili