(21-05-13) Per una regolare attività fisica non c’è solo la palestra
L'Organizzazione Mondiale della Sanità indica in almeno 150 minuti la
settimana, più o meno mezz'ora al giorno, il quantitativo di attività fisica
necessario per mantenere il benessere e soprattutto una buona attività
dell'apparato osteoarticolare. Ma non è detto che per ottenere questo risultato
siano necessari sempre e comunque le scarpette da ginnastica, il tapis roulant
o altri attrezzi che si trovano in palestra. Il movimento, infatti, si può fare
anche a domicilio. Come? Facendo regolarmente i lavori domestici. A lanciare, o
meglio rilanciare, questa ipotesi sulla strada del benessere è uno studio
apparso su American Journal of Health Promotion, che in pratica mette sulla
stessa linea le attività domestiche fatte con una certa lena con un esercizio
fisico strutturato. Lo studio ha preso in esame 6000 uomini e donne,
dimostrando che uno stile di vita attivo è davvero utile per controllare il
rischio cardiovascolare, il diabete di tipo 2 e altri problemi. Ma soprattutto,
ha sfatato il mito secondo cui solo in palestra si possono fare quegli sforzi
di cui l'organismo necessita. I trenta minuti raccomandati dall'OMS, secondo lo
studio, venivano infatti raggiunti solo da una persona su dieci tra quanti
andavano regolarmente il palestra, contro il 43 per cento di chi si impegna nei
lavori domestici. Tra l'altro questi, sempre secondo i ricercatori, hanno
un'azione cognitiva e anti-stress, sia per lui che per lei!
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione