Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-05-13) Per una regolare attività fisica non c’è solo la palestra



L'Organizzazione Mondiale della Sanità indica in almeno 150 minuti la
settimana, più o meno mezz'ora al giorno, il quantitativo di attività fisica
necessario per mantenere il benessere e soprattutto una buona attività
dell'apparato osteoarticolare. Ma non è detto che per ottenere questo risultato
siano necessari sempre e comunque le scarpette da ginnastica, il tapis roulant
o altri attrezzi che si trovano in palestra. Il movimento, infatti, si può fare
anche a domicilio. Come? Facendo regolarmente i lavori domestici. A lanciare, o
meglio rilanciare, questa ipotesi sulla strada del benessere è uno studio
apparso su American Journal of Health Promotion, che in pratica mette sulla
stessa linea le attività domestiche fatte con una certa lena con un esercizio
fisico strutturato. Lo studio ha preso in esame 6000 uomini e donne,
dimostrando che uno stile di vita attivo è davvero utile per controllare il
rischio cardiovascolare, il diabete di tipo 2 e altri problemi. Ma soprattutto,
ha sfatato il mito secondo cui solo in palestra si possono fare quegli sforzi
di cui l'organismo necessita. I trenta minuti raccomandati dall'OMS, secondo lo
studio, venivano infatti raggiunti solo da una persona su dieci tra quanti
andavano regolarmente il palestra, contro il 43 per cento di chi si impegna nei
lavori domestici. Tra l'altro questi, sempre secondo i ricercatori, hanno
un'azione cognitiva e anti-stress, sia per lui che per lei!


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili