Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-05-13) Ictus, non più solo patologia della terza età



200.000 casi ogni anno in Italia. L'ictus cerebrale rimane una minaccia che
deve essere combattuta con le armi della prevenzione e soprattutto della
diagnosi precoce, per limitare i danni di una lesione che può risultare mortale
o lasciare esiti altamente invalidanti. A ricordare le cifre e l'importanza di
una maggior attenzione a questa "epidemia" non infettiva è Alice (Associazione
per la Lotta all'ictus cerebrale) che ricorda come innanzitutto siano ancora
molto limitate le strutture specificamente dedicate alla cura immediata della
patologia. Le Stroke Units, infatti, sarebbero in tutta Italia solo 160 e sono
concentrate soprattutto nel settentrione del Paese. Come se non bastasse,
secondo una ricerca effettuata nell'area di Roma, solo il 17 per cento dei
cittadini che chiama il 118 per un sospetto ictus riesce ad avere accesso a
queste strutture dedicate. Ma il tempo, come avviene per l'infarto, è il
fattore fondamentale per limitare i danni della lesione. In caso di ictus
ischemico, infatti entro 4-5 ore dall'inizio dei sintomi si ottengono i
maggiori successi con il trattamento trombolitico effettuato in una Stroke
Unit. Tra i fattori che più allarmano, infine, c'è l'abbassamento dell'età di
comparsa della lesione. Secondo uno studio apparso su Neurologo, infatti,
l'ictus sarebbe in aumento tra i giovani: nell'arco di vent'anni è aumentata
dal 13 al 19 per cento la popolazione colpita dalla lesione di età compresa tra
i 20 e i 54 anni.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili