(26-05-13) Il caso, in Francia medico di 91 anni rifiuta di ritirarsi dalla professione
Roma, 19 apr. (Adnkronos Salute) - Sessant'anni con il camice bianco e nessuna
intenzione di andare in pensione. A 91 anni il medico francese François Le Men
non ha nessuna voglia di smettere di lavorare e chiudere l'ambulatorio di
medicina generale a Callac (Côtes-d'Armor, a Nord del Paese ), un borgo di
2.400 abitanti. "Andare in pensione per fare cosa?", dice al giornale "Ouest
France".
Nel suo studio non c'è Pc, nè cartelle elettroniche. "Per le diagnosi - dice -
mi bastano occhi e mani, come sempre. Non ho bisogno di altro", spiega
sottolineando che le sue indicazioni, senza strumenti sofisticati, "sono
sicure, altrimenti non mi lascerebbero certo praticare". In Francia con la
riforma pensionistica del 2011, si può andare in pensione a partire dai 62 anni
per il minimo, fino ai 67 per la pensione massima. Si possono però ottenere
delle proroghe, con regole precise, se la presenza del medico, per esperienza e
capacità, è ancora utile. E non è difficile in alcune aree del Paese, che
soffrono della carenza cronica di medici generali (il cosiddetto 'deserto
medico').
Lo scorso anno, i giornali avevano dedicato spazio ad un altro camice bianco
'inossidabile', ancora in attività a 73 anni - in un villaggio di 2000 abitanti
dell'Alta Loira - il dottor Georges Vieilledent, che avrebbe voluto trovare un
sostituto per il suo ambulatorio prima di andare in pensione. Un sogno non
realizzato perché nessuno lo ha rimpiazzato quando qualche mese fa ha lasciato
la professione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione