(26-05-13) Con la crisi cala mortalità cardiovascolare e per diabete
Un esperimento naturale ha permesso a un gruppo internazionale di ricercatori
diretti da Manuel Franco, del gruppo di ricerca in epidemiologia sociale e
cardiovascolare dell'Università di Alcalà, in Spagna, di osservare una netta
riduzione del carico di malattia associato al diabete di tipo 2 e all'apparato
cardiovascolare in relazione a una modesta riduzione media del peso della
popolazione, accompagnata da un aumento dell'attività fisica. Il “laboratorio a
cielo aperto” è stato offerto dall'isola di Cuba, in cui l'aggravarsi della
crisi economica ha portato nei 30 anni tra il 1980 e il 2010 a una
generalizzata – seppur modesta – perdita di peso accompagnata da un minor
ricorso all'uso di mezzi di trasporto motorizzati, spesso sostituiti da
bicicletta o piedi, e associata a una marcata diminuzione della mortalità per
diabete di tipo 2 e coronaropatie. Con l'aggravarsi della crisi economica
all'inizio degli anni Novanta, la scarsità di combustibili e di generi
alimentari ha causato un netto declino dell'apporto calorico medio, e un
aumento dell'esercizio fisico, anche perché il governo ha distribuito
biciclette in gran numero: «Abbiamo osservato che la perdita di peso in media
di 4-5 chili nell'intera popolazione, relativamente sana, è stata accompagnata
dal dimezzamento della mortalità per diabete, e dalla riduzone di un terzo
della mortalità per malattia coronarica» scrivono Franco e colleghi sull'ultimo
numero del Bmj. «La generalizzabilità dei nostri risultati è incerta, ma
tuttavia questi dati sono una significativa illustrazione dei potenziali
effetti benefici legati all'inversione dell'epidemia globale di obesità».
«Questo studio aggiunge una dimostrazione potente del fatto che una riduzione
di sovrappeso e obesità avrebbe importanti effetti positivi a livello si
popolazione» concorda in un editoriale di accompagnamento Walter Willett della
Harvard School of Public Health di Boston.
Fonti:
BMJ 2013;346:f1515
teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione