Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-05-13) Errori diagnostici: più frequenti e dannosi di quelli terapeutici



Gli errori nella diagnosi, e non quelli chirurgici o quelli dovuti a eccesso
di cure, causano i danni più gravi per il paziente e rappresentano la fetta più
ampia dei reclami, con un esborso totale di quasi 39 miliardi di dollari nei
soli Stati Uniti nell’arco di 25 anni

Gli errori nella diagnosi, e non quelli chirurgici o quelli dovuti a eccesso
di cure, causano i danni più gravi per il paziente e rappresentano la fetta più
ampia dei reclami, con un esborso totale di quasi 39 miliardi di dollari nei
soli Stati Uniti nell’arco di 25 anni. Sono giunti a queste conclusioni i
ricercatori della Johns Hopkins university di Baltimora, Maryland, che hanno
valutato frequenza, effetti sulla salute e conseguenze economiche degli errori
diagnostici commessi dai medici statunitensi e registrati tra il 1986 e il 2010
presso la National practitioner data bank, una banca dati elettronica in cui
sono schedati gli errori medici. Gli studiosi hanno analizzato 350.706 reclami
che hanno ottenuto un rimborso. Tra questi il 28,6% era dovuto a errori
effettuati nella diagnosi, che rendevano conto di circa il 35% del valore
totale dei risarcimenti. Questo tipo di errori include una diagnosi mancata,
scorretta, oppure giusta, ma effettuata troppo tardi. Le conseguenze sono
evidenti: mancato trattamento, terapia inappropriata o non tempestiva. Tra gli
errori diagnostici più comuni, ci sono le mancate diagnosi, mentre i pagamenti
più ingenti si sono registrati nei casi di seri danni neurologici, come
tetraplegia o lesioni cerebrali: «Nella maggior parte dei casi una diagnosi
errata porta a conseguenze molto gravi per il paziente, come il decesso o un
danno permanente, che si verificano circa nel doppio dei casi rispetto ad altri
errori medici» spiega David Newman-Toker, professore associato di neurologia
alla Johns Hopkins e coordinatore dello studio pubblicato online su Bmj quality
and safety. Dalla revisione è anche emerso che, rispetto ai pazienti
ospedalizzati, quelli ambulatoriali incappavano più frequentemente nell’errore
diagnostico, con un 31,2% dei casi per i primi contro il 68,8% per i secondi.
Tuttavia, quando la diagnosi non corretta era effettuata sui soggetti
ricoverati la probabilità di un esito infausto era maggiore (48,4% contro il
36,9%). «A differenza degli errori chirurgici, che sono evidenti nell’
immediato, gli sbagli diagnostici sono spesso sottostimati perché difficili da
misurare, visto che spesso le loro conseguenze emergono a distanza di tempo»
afferma Newman-Toker, il quale puntualizza come la loro stessa revisione abbia
scoperchiato solo i casi più gravi: «Ce ne sono molti altri che causano fastidi
e sofferenze nei pazienti. Una stima dice che ogni volta che un individuo fa
visita a un medico per un nuovo problema, la frequenza media di errore
diagnostico è pari a circa il 15%».

Fonti:
BMJ QUAL SAF. 2013 APR 22. [EPUB AHEAD OF PRINT]
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili