Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-05-13) Caffè, un buon alleato della salute



Diversi studi sembrano confermarlo: in una persona sana e non «sensibile» alla caffeina tre o quattro tazzine al giorno aiutano a tenere lontano il cancro. E non solo
MILANO - Settemila caffè, come cantava Alex Britti, sono decisamente troppi, ma una quantità moderata potrebbe essere d’aiuto contro i tumori e contribuire in vari altri modi alla nostra salute. Una ricerca su cavie di laboratorio tempo fa sosteneva che la caffeina aiuta a tener lontani i tumori della pelle; un’altra suggeriva che bere caffè riduce il rischio di ammalarsi di tumore del cavo orale e della faringe. Ora, gli esperti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano spiegano nel booklet "Caffè e Salute" gli effetti benefici che tre o quattro tazzine al giorno di caffè possono avere nelle persone sane.
TANTE SOSTANZE IN UNA SOLA TAZZINA - Sono centinaia le sostanze presenti nella bevanda, che includono molti antiossidanti e composti chimici che sembra prevengano diverse malattie croniche, tra cui i tumori e le malattie cardiovascolari. «Bisogna non fare confusione tra effetti della caffeina e del caffè - dice Alessandra Tavani, capo del Laboratorio di Epidemiologia delle Malattie Croniche al Mario Negri -. La caffeina della tazzina di caffè è ritenuta responsabile della diminuzione del senso di fatica, dell’aumento della vigilanza e dell’aumento della motilità intestinale. Inoltre la caffeina a dosi appropriate potenzia gli effetti antidolorifici dell’aspirina, aumentandone la biodisponibilità. Altri componenti del caffè (fra cui i polifenoli) potrebbero avere effetti favorevoli prevenendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari, della cirrosi epatica e di svariate forme di tumore: cavo orale, faringe, fegato, endometrio e pare anche colon-retto. Dati molto recenti mostrano che il caffè sembra essere associato a una diminuzione di mortalità totale, anche se i risultati vanno confermati. In sostanza, consumando tre o quattro tazzine di caffè, l’individuo sano può godere del piacere di bere un buon caffè senza temere per la propria salute».
ATTENZIONE PER CHI È «SENSIBILE» - Nei Paesi del Nord Europa dove il consumo di frutta e verdura è scarso e quello di caffè alto, il caffè è l’alimento che fornisce all’organismo la maggior parte degli antiossidanti, mentre in Italia, dove frutta e verdura fanno parte della comune dieta, le tre o quattro tazzine di caffè assunte in media raddoppiano l’apporto di sostanze antiossidanti. Ma è fondamentale capire se si è particolarmente sensibili alla caffeina: «Non tutti gli individui sono uguali - aggiunge Tavani -, sembra che il "metodo di metabolizzazione" dipenda dalle caratteristiche genetiche della persona. Il sistema responsabile del metabolismo e dell’eliminazione della caffeina nell’uomo può essere presente nelle persone in due diverse varianti: una elimina la caffeina velocemente, l’altra la elimina lentamente. Naturalmente chi elimina la caffeina lentamente risente di più e più a lungo dei suoi effetti: è il caso di chi sostiene di non dormire se prende il caffè dopo le 17 o di chi riporta altri effetti forti (come la tachicardia). È bene che chi non tollera la caffeina si astenga dal consumo di caffè oppure utilizzi il decaffeinato che ne contiene quantità trascurabili». E quanto all’interazione con i farmaci? «Dal punto di vista teorico ci sono numerose interazioni della caffeina con diversi medicinali - risponde l’esperta -, soprattutto quelli attivi sul sistema nervoso centrale, ma per la maggior parte dei farmaci non ci sono evidenze di rilevanza clinica. Eccetto per consumi molto alti di caffè (oltre quattro tazzine al giorno), che sono sconsigliabili in ogni caso. L’unica sostanza per la quale il caffè è sicuramente pericoloso è l’efedra (e i suoi derivati, efedrina e pseudo-efedrina, usata in medicina per la cura dell'asma e di alcune malattie cardiovascolari, o in oculistica per provocare la dilatazione della pupilla».

Fonte: V.M.
Www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili