Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-05-13) La celiachia si potrà diagnosticare precocemente con un esame del sangue


Presto la celiachia si potrà diagnosticare con un semplice esame del sangue. Si tratta di un test che ha dimostrato la sua efficacia solo su persone geneticamente predisposte a sviluppare la malattia ma rappresenta comunque una promettente risorsa per chi ha sintomi confusi e non riesce a venire a capo dell’origine dei propri disturbi.
Il test prende in esame una proteina chiamata VP7 che ha il compito di regolare la produzione di anticorpi a seguito di un’infezione da Rotavirus. La particolarità di questi anticorpi risiede nel fatto che vengono prodotti solo dalle persone celiache. Secondo quanto spiegato dai ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova, che hanno messo a punto il test con la collaborazione degli studiosi dell’Università di Verona, tutto è partito da studi precedenti che avevano mostrato come le infezioni da Rotavirus possano in qualche modo rappresentare un fattore scatenante per la celiachia in soggetti geneticamente predisposti.
E gli studi hanno scoperto anche che nel sangue dei bambini che avevano sviluppato la celiachia erano presenti anticorpi diretti contro la proteina VP7 del Rotavirus e che questi anticorpi erano presenti fino a dieci anni prima del primo manifestarsi dei sintomi della celiachia e molto prima di poter analizzare i livelli degli anticorpi anti-transglutaminasi, che vengono attualmente utilizzati per diagnosticare la malattia.
Da qui l’idea di mettere a punto un esame del sangue mirato sulla proteina VP7 che possa garantire una diagnosi precocissima della celiachia che, secondo i dati del Ministero della Salute, nel 2011 ha fatto registrare 135.800 nuove diagnosi. Lo studio è stato pubblicato su Immunologic Research.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili