(03-06-13) Pet Therapy, così un cane aiuta la salute
Sistema immunitario più forte se il bambino cresce vicino ad un amico a
quattro zampe. Addirittura anche in chiave di prevenzione delle allergie. In
base a quanto riporta una ricerca condotta a Detroit, apparsa su Clinical and
experimental Allergy, per il bimbo venire su a contatto con l'animale può
davvero ridurre il pericolo di andare incontro ad allergia. Questo è solo un
esempio di quanto la pet therapy possa rappresentare un supporto, non solo
psicologico ma anche utile sotto l'aspetto fisico, per i bambini e per gli
adulti. Ad esempio, per il bimbo che soffre di autismo, un cane che arriva in
casa contribuisce a ridurre i valori di cortisolo, l'ormone dello stress, e
quindi a controllare meglio l'aggressività. La stessa azione anti-stress si è
però osservata anche negli adulti, almeno a quanto riporta una ricerca della
Virginia Commonwealth University condotta in un'azienda di oltre 500
dipendenti. Il cane sul luogo di lavoro renderebbe più tranquilli e addirittura
favorirebbe un miglioramento della prestazione produttiva. In ultimo, non
dimentichiamo che nel prossimo futuro il fiuto di Fido potrebbe diventare un
utilissimo strumento per la diagnosi. Qualche anno fa si parlava di cani
addestrati a riconoscere alcuni tumori annusando le urine dei pazienti, ed oggi
pare che l'olfatto dell'amico a quattro zampe possa anche cogliere nelle feci
la presenza di clostridium difficile, germe responsabili di gravi forme di
diarrea in ospedale.
Fonte:edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione