Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-06-13) Ascoltare il paziente per curarne meglio il cuore



Misurare lo stato di salute riferito dal paziente. Ai lettori sembrerà un’abitudine così radicata nella quotidiana pratica clinica da non meritare ulteriori attenzioni. E invece no: l’argomento è addirittura l’oggetto di un documento dell’Aha, l’American heart association, redatto da una commissione composta dagli esperti di importanti gruppi di studio: il Council on quality of care and outcomes research, il Council on cardiovascular and stroke nursing, il Council on epidemiology and prevention, il Council on peripheral vascular disease, e, infine, lo Stroke council. «Tanta attenzione deriva dall’obiettivo strategico che l’AHA si è posta per il 2020: migliorare del 20 per cento la salute cardiovascolare di tutti gli americani, e ridurre di altrettanto i decessi da ictus e malattie cardiovascolari» spiega John Rumsfeld, professore di medicina presso l’Università del Colorado a Denver, e primo firmatario del documento, pubblicato su Circulation. «Lo stato di salute riferito dal paziente è un importante indicatore del benessere cardiovascolare, che comprende 3 aree di interesse, dette anche domini: i sintomi, lo stato funzionale, e la qualità della vita» riprende il ricercatore. Ma non solo: lo stato di salute del paziente è anche un rilevante fattore prognostico predittivo della mortalità, degli eventi cardiovascolari, delle ospedalizzazione e dei costi delle cure. E come tale, la sua misura con metodi obiettivi e scientificamente validati è fondamentale sia come fattore di rischio sia come indicatore di prognosi. «Nel corso del tempo diversi metodi di indagine sullo stato di salute cardiovascolare riferito dai pazienti sono stati sviluppati e utilizzati con successo in studi clinici e osservazionali» sottolinea Rumsfeld. Eppure questi test restano sottoutilizzati, pur potendo guidare non solo le decisioni cliniche sul paziente, ma anche l’allocazione di risorse sanitarie, migliorando la sorveglianza epidemiologica cardiovascolare. Ma a tutt’oggi, nonostante le enormi potenzialità, poco è stato fatto in questo senso. «Ecco perché l’AHA ha pubblicato questo documento, in cui viene fornita una panoramica dei modi per misurare lo stato di salute riferito dal paziente e vengono descritte le direzioni future della ricerca in questo campo» conclude Rumsfeld.

Source: Circulation. 2013;127:00-00

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili