Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-06-13) Inquinamento e aterosclerosi: un legame a doppio filo



L’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico non solo può aumentare
la frequenza di ictus e attacchi di cuore, ma accelera anche lo sviluppo di
aterosclerosi. Lo afferma uno studio pubblicato su Plos Medicine, e coordinato
da Joel Kaufman, professore di epidemiologia presso l’Università di Washington
a Seattle.

L’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico non solo può aumentare
la frequenza di ictus e attacchi di cuore, ma accelera anche lo sviluppo di
aterosclerosi. Lo afferma uno studio pubblicato su Plos Medicine, e coordinato
da Joel Kaufman, professore di epidemiologia presso l’Università di Washington
a Seattle.
«Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di malattia e di
morte al mondo, e le polveri sottili, specie il particolato fine del diametro
di 2,5 micron - il cosiddetto PM 2,5 - sono state ad esse correlate attraverso
un meccanismo che accelera l'aterosclerosi» spiega il ricercatore,
sottolineando che negli Stati Uniti, così come in altri paesi occidentali, due
delle principali cause di morte tra gli adulti sono la malattia coronarica e l’
ictus. «Fumo, pressione alta, livelli elevati di colesterolo, diabete,
sovrappeso e inattività fisica sono i tradizionali fattori di rischio per le
malattie cardiovascolari» riprende l’epidemiologo che, assieme ai coautori dell’
articolo, ha esaminato gli eventuali legami esistenti tra la progressione dello
spessore medio-intimale (IMT) della carotide comune - noto indicatore di
aterosclerosi - e la concentrazione di Pm 2,5 in oltre 5.000 partecipanti allo
studio Mesa (Multi-Ethnic Study on Atherosclerosis). Questo trial prospettico
di coorte prevedeva due esami ecografici carotidei, effettuati tra il 2000 e il
2005, con un follow-up medio di circa 3 anni, e una parte dedicata all’
inquinamento atmosferico, il Mesa Air, con la stima dei corrispondenti livelli
di esposizione al PM 2,5. «I soggetti selezionati facevano parte di 6 diverse
zone metropolitane: Baltimora, Chicago, la Forsyth County in North Carolina,
Los Angeles, la zona settentrionale di Manhattan e il Bronx meridionale, St
Paul in Minnesota. Nella stessa città l’Imt delle persone esposte a livelli più
elevati di polveri sottili aumentava più velocemente rispetto ai meno esposti.
Osserva Kaufman: «I nostri risultati suggeriscono che le persone residenti
nelle zone più inquinate possono avere un rischio cardiovascolare più alto
rispetto a chi vive in zone meno inquinate della stessa area metropolitana. Se
confermati dal follow-up a 10 anni, i dati di questa coorte aiuteranno a
spiegare le associazioni a lungo termine tra concentrazioni di Pm 2,5 ed eventi
clinici cardiovascolari».
Plos Medicine 2013.

Fonte: doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili