Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-06-13) Igiene orale, questione di vita o di morte



Mantenere in salute denti e gengive assicura il benessere di tutto l’organismo e in particolare del cuore
MILANO - «Se ci tieni alla salute, lavati i denti» Non è una frase a effetto per convincere i bambini a usare lo spazzolini prima di andare a letto, ma il messaggio che emerge chiaro dai risultati di una ricerca internazionale pubblicata sul che ha stabilito una relazione tra igiene della bocca e mortalità.
LO STUDIO - «Abbiamo cercato di individuare una relazione tra igiene orale nell’adulto di mezza età e morte prematura e di analizzare il peso di vari determinanti, in particolare la situazione socioeconomica e lo stile di vita» dichiara Wael Sabbah dell’Oregon Health and Science University di Portland. La popolazione studiata era quella del Vietnam Experience Study, un progetto volto a indagare diverse variabili legate alla salute in parecchie migliaia di veterani (arruolati in media ventenni tra il 1965 e il 1971) ben rappresentativi della popolazione maschile statunitense. Le condizioni di denti e gengive sono state valutata clinicamente nel 1984 esprimendo un giudizio qualitativo su quattro livelli (buone, discrete, scarse, presenza di edentualia ovvero mancanza di uno più elementi dentari). I dati di mortalità sono stati raccolti fino al 2000, quando l’età media dei veterani era di 38 anni. Sempre ragionando in termini di media, i 234 decessi avevano colpito persone poco più che cinquantenni. Un’inadeguata igiene orale comportava un aumento del rischio di morire per qualsiasi causa di circa 3 volte, di morire per malattie cardiache di quasi 3 volte e mezza. L’edentulia moltiplicava ulteriormente la probabilità sfavorevole, di 4 e 5 volte e mezza, rispettivamente. Il dato interessante è che questa relazione si manteneva anche dopo correzione per i fattori socio-economici e comportamentali, che da soli spiegavano il 50% circa del rischio di mortalità.
UN COMPLESSO DI COSE - Ovviamente, per una relazione non così immediata come quella tra igiene orale e mortalità precoce non ci sono spiegazioni semplici e ancora meno semplicistiche. I ricercatori invocano dunque una molteplicità di meccanismi (una genesi multifattoriale per dirla in "medichese") che si può raccontare iniziano dalle cause locali individuali fino a giungere a quelle più generali. Guardando prima di tutto in bocca, i maggiori imputati sono le malattie prima infiammatorie e poi infettive delle gengive e dei tessuti che circondano e stabilizzano il dente, dovute soprattutto a una scarsa familiarità con lo spazzolino. Da queste si genererebbe uno stato infiammatorio con ricadute a livello sistemico soprattutto sul cuore e sui vasi e a livello locale culminerebbe nella caduta dei denti. Anche il fatto di essere edentuli ha ripercussioni più ampie, in quanto limita o condiziona in modo significativo la varietà dei cibi introdotti e quindi la completezza della dieta. C’è poi una visione più olistica e un po’ giudicante: chi non ha cura della propria bocca non ha cura della sua persona nell’insieme e quindi è destinato ad ammalarsi di più. Ma non si può dimenticare un elemento che di questi tempi fa la differenza per molti e dipende poco dalla buona volontà: la possibilità di andare dal dentista.

Fonte:_ Maria Rosa Valetto
Www.corriere.it



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili