(17-06-13) Sindrome metabolica e dieta: quante proteine?
Le diete dimagranti con differente distribuzione dei macronutrienti, sono
continuo oggetto di studio e discussione, soprattutto per quanto riguarda la
percentuale delle proteine raccomandabile nel trattamento della sindrome
metabolica.
Lo studio
Alcuni ricercatori americani hanno valutato le oscillazioni del peso di due
diete prescritte a uomini in sovrappeso e obesi. In particolare le due diete
variavano nel contenuto proteico (0,8 vs 1,4 g di proteine · kg (-1) giorno
(-1) e gli effetti venivano verificati sui cambiamenti di peso, sulla
composizione corporea, negli indici di sindrome metabolica, e sul dispendio
energetico a riposo (REE).
Le distribuzioni di macronutrienti delle diete erano: nella prima a normale
contenuto proteico NP (0,8 g di proteine/Kg al giorno) 25:60:15 e nell’altra a
elevato contenuto proteico HP (1,4 g di proteine /Kg al giorno) 25:50:25 per
cento di energia rispettivamente da grassi, carboidrati e proteine. Le
valutazioni sono state effettuate prima e dopo l'intervento che durava 12
settimane. Gli uomini reclutati sono stati randomizzati in 2 gruppi NP (n=21) e
HP (n=22) le cui diete apportavano 750 kcal giorno.
Al termine dell’osservazione si è visto che entrambi i gruppi riportavano una
perdita di peso e di massa del tutto simili. Tuttavia, il gruppo HP ha perso
meno massa rispetto al gruppo NP (-1.9 ± 0.3 vs -3.0 ± 0.4 kg). Gli effetti
delle proteine e lo stato del BMI sulla perdita di massa magra erano
additivi. Le riduzioni del colesterolo totale, HDL, dei trigliceridi, della
glicemia e dell’insulina, insieme al colesterolo LDL, al rapporto tra
colesterolo totale -vs- colesterolo HDL, e il test di resistenza insulinica
(HOMA-IR), non erano statisticamente differenti tra NP e HP.
Allo stesso modo, le distribuzioni di macronutrienti della dieta non hanno
influenzato le riduzioni di REE, e la pressione arteriosa. In conclusione,
secondo gli autori, la restrizione energetica migliorava efficacemente gli
indicatori clinici di salute cardiovascolare, il controllo della glicemia.
Inoltre, la dieta a elevato contenuto proteico sembra conservare la massa magra
nonostante la perdita di peso.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23592676
Obesity (Silver Spring). 2013 Mar;21(3):E204-10. doi: 10.1002/oby.20078.
Normal vs. high-protein weight loss diets in men: Effects on body composition
and indices of metabolic syndrome.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione