Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-06-13) Emicrania e depressione consumano il cervello



Chi soffre di emicrania e depressione ha il cervello più piccolo delle persone con una sola o nessuna delle due condizioni. Questo, almeno, è quanto emerge dallo studio Ages-Reykjavik, appena pubblicato su Neurology. «Emicrania e depressione spesso convivono, e gli emicranici hanno il doppio del rischio di depressione rispetto alle persone senza mal di testa» spiega Larus Gudmundsson, geriatra all'Istituto nazionale dell'invecchiamento della capitale islandese e primo autore dell’articolo, sottolineando che il rapporto tra emicrania e depressione è bidirezionale, cioè l’una aumenta il rischio dell’altra e viceversa. «Detto questo, diversi studi hanno segnalato una riduzione del volume di alcune strutture cerebrali negli emicranici, e allo stesso modo altri studi hanno suggerito che i pazienti con depressione hanno un ridotto volume delle strutture limbiche e corticali» aggiunge il ricercatore. Tuttavia gli studi finora svolti sull’argomento contavano per lo più piccole casistiche di pazienti, e l’obiettivo di Ages-Reykjavik è stato quello di verificare i possibili legami tra emicrania, depressione e volume cerebrale su un'ampia coorte. «I 4.296 partecipanti sono stati valutati per la presenza di emicrania tra il 1967 e il 1991, quando avevano un’età media di 51 anni, e nel periodo 2002-2006 (età media 76) è stata verificata la presenza di depressione maggiore ed è stata eseguita una risonanza magnetica dell’encefalo, da cui è stato estrapolato il volume cerebrale. «Rispetto al gruppo di controllo senza mal di testa e depressione, la massa cerebrale era ridotta di circa 19,2 millilitri negli emicranici depressi, ma non in quelli con una o l’altra delle due condizioni» puntualizza Gudmundsson, osservando che i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica solo una volta, quindi è impossibile sapere se emicrania e depressione abbiano provocato atrofia cerebrale nel lungo periodo. «Si può ipotizzare che alcuni dei fattori che portano a un effetto congiunto sul volume del cervello siano il dolore, l'infiammazione dell’encefalo, la genetica e una combinazione di fattori sociali ed economici» dice il geriatra, e conclude: «Il nostro studio suggerisce che le persone con entrambe le condizioni patologiche possano rappresentare un fenotipo a sé, con differente prognosi a lungo termine e necessità di diverse strategie di trattamento».

Fonti:
Neurology 2013;80:2138–2144
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili