Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-06-13) Il tuo umore potrebbe dipendere dall'intestino e non dal cervello


Il primo a parlare dell'esistenza di un cervello nella pancia è stato l'esperto di anatomia e biologia cellulare della Columbia University, Dr. Michael D. Gershon, nel 1998, anno in cui ha pubblicato il suo libro: “Il secondo cervello”.
“Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico è dotato di un cervello. Lo sgradevole intestino, è più intellettuale del cuore e potrebbe avere una capacità “emozionale” superiore. E' il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco, in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale” afferma Gershon.
Le trentennali ricerche di Gershon, hanno portato il mondo accademico a conoscenza dell'esistenza di una connessione strettissima tra intestino e cervello poiché, nell’intestino, si trova una rete nervosa molto complessa composta da oltre cento milioni di neuroni (sistema nervoso enterico) che gestiscono le attività intestinali e che si collegano al cervello tramite il sistema nervoso vegetativo. Inoltre, l'intestino produce il 95% della serotonina del nostro corpo, neurormone noto per garantire il buonumore ed il benessere dell'intero organismo.
A confermare e completare le ricerche di Gershon, il team di ricerca canadese della McMaster University, guidato dal Dr. Stephen Collins, nel 2011, ha pubblicato sulla rivista scientifica Gastroenterology [http://www.gastrojournal.org/article/S0016-5085(11)00607-X/abstract] i risultati di uno studio che dimostra l'influenza della flora batterica intestinale, più precisamente chiamata microbiota, sul chimismo cerebrale e sul comportamento. Nell'intestino di ogni persona vivono molte migliaia di miliardi di batteri che concorrono a svolgere diverse disparate funzioni essenziali per il mantenimento di uno stato di buona salute e dell'equilibrio dell'umore.
Neuroni e flora batterica intestinale, dunque, sono direttamente coinvolti nei meccanismi dell'ansia e della depressione, nei nostri comportamenti e nell'umore con cui affrontiamo la vita.
Il nostro secondo cervello decide i nostri stati d'animo, in base allo stato di salute del microbiota che, a sua volta, incide sull'attività del sistema nervoso enterico.
Questi studi hanno risvolti molto importanti sia perché spesso le malattie dell'intestino (come per esempio la sindrome dell'intestino irritabile) sono legate a stati ansiosi o depressivi, sia perché numerose malattie, finora ritenute neuropsichiatriche, potrebbero avere la loro genesi proprio nell'intestino.

Fonte: Vincenzo Matera –
http://www.scienzanatura.it/editoria/articoli-e-video/articoli/alimentazione/il-tuo-umore-potrebbe-dipendere-dallintestino-e-non-dal-cerv/



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili