Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-06-13) La psoriasi si cura con la dieta





Una dieta dimagrante a basso contenuto calorico può migliorare i sintomi della psoriasi nei pazienti sovrappeso, almeno secondo uno studio pubblicato su Jama Dermatology da un gruppo di ricerca danese. «La psoriasi è una malattia cronica infiammatoria della pelle che ha una prevalenza di circa il 2% in Nord Europa e Nord America» esordiscePeter Jensen, dermatologo del Copenhagen university hospital Gentofte di Hellerup, Danimarca, e primo firmatario dell’articolo. Alla malattia cutanea si associa un aumento dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare, come il diabete, l'ipertensione e l’iperlipidemia, nonché un aumento del rischio di infarto. Ma non basta: la psoriasi si associa all’obesità e l’incremento ponderale ne aumenta il rischio. Ecco perché la perdita di peso ha un ruolo benefico nel trattamento della psoriasi negli obesi: l’ipotesi è che la malattia della pelle migliora perché il calo ponderale riduce l’infiammazione indotta dall'obesità» spiega il dermatologo danese che assieme ai colleghi ha svolto uno studio clinico randomizzato su 60 pazienti obesi con psoriasi. I pazienti sono stati randomizzati in due gruppi: uno seguiva una dieta ipocalorica di 800-1000 chilocalorie al giorno e l’altro continuava a mangiare in modo ordinario. Per verificare l’eventuale miglioramento della malattia cutanea sono stati usati il Pasi, Psoriasis area and severity index misurato dopo 16 settimane di follow up e il Dermatology life quality index (Dlqi). «Il trattamento dietetico ha mostrato un importante miglioramento clinico, verificato con il Pasi, e una significativa riduzione del Dlqi, con relativo aumento della qualità di vita nel gruppo di studio rispetto a quello di controllo» dice Jensen, e conclude: «Dato che psoriasi e obesità sono sempre più frequenti nei paesi sviluppati, è opportuno che i medici abbiano familiarità con le opzioni di trattamento di entrambe le patologie». E i risultati dello studio danese sottolineano l'importanza della perdita di peso come parte di un approccio terapeutico multimodale per trattare efficacemente sia la malattia cutanea sia le comorbidità associate al sovrappeso.

Fonti:
JAMA Dermatol May 29, 2013. doi:10.1001/jamadermatol.2013.722
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili