Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-06-13) Col dolore aumenta il rischio di suicidio




Mal di schiena, emicrania e dolore psicogeno aumentano il rischio di suicidio in chi ne soffre. Parola di Mark Ilgen, psicologo clinico del Veterans affairs serious mental illness center di Ann Arbor, Michigan, che assieme ai colleghi ha esaminato il legame tra dolore non oncologico e suicidio in un articolo su Jama psychiatry. «Il suicidio è la decima causa di morte in Nordamerica, con una mortalità annuale dell’11,8 per 100.000» dice lo psicologo, e aggiunge: «Anche se una parte sostanziale della ricerca si è concentrata sui legami con i disturbi psichiatrici, è ormai evidente anche un’associazione con il dolore cronico». La misura in cui il suicidio è associato a uno specifico dolore ha finora ricevuto scarsa attenzione, anche se alcuni studi riportano legami con l’emicrania, la fibromialgia e il mal di schiena. «Tuttavia, nonostante queste segnalazioni, una stima del rischio associato a ciascuna di queste condizioni è difficile a causa delle differenze nella misurazione del dolore e nelle popolazioni esaminate» osserva lo psicologo. Per chiarire la questione i ricercatori statunitensi hanno usato i dati delle persone seguite su tutto il territorio nazionale dal Department of veterans affairs (Va) healthcare system e dalla Veterans health administration (Vha), identificando 4.863.036 persone curate nell’anno 2005 e viventi all’inizio del 2006. Riprende Ilgen: «Questi dati sono poi stati incrociati per eventuali associazioni tra dolore da artrite, mal di schiena, emicrania, neuropatia, cefalea tensiva, fibromi algia, dolore psicogeno e decesso per suicidio tra il 2006 e il 2008». E i risultati indicano che i legami tra dolore e suicidio sono differenti per tipo di dolore. La condizione più comune, l’artrosi, ha una modesta associazione con il suicidio dopo l’aggiustamento statistico, mentre alcune patologie meno frequenti, come il mal di schiena, il dolore psicogeno e l’emicrania, si associano a un significativo aumento del tasso suicidario. «Questi dati suggeriscono un’attenta valutazione del rischio di suicidio nei pazienti con questi tipi di dolore» conclude Ilgen.

Fonti:
Jama Psychiatry. 2013;():1-6
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili