Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-06-13) La corteccia cerebrale “speciale” degli emicranici


Per la prima volta una ricerca italiana dimostra specifiche differenze in alcuni zone della corteccia cerebrale di chi soffre di emicrania rispetto alle altre persone. E' quanto dimostra uno studio condotto dall'Unità di Neuroimaging dell'Ospedale San Raffaele di Milano, guidata da Massimo Filippi. La ricerca, apparsa su Radiology, ha preso in esame 63 emicranici e 18 sani, dimostrando che esistono specifiche modificazione dello spessore e della superficie della corteccia in alcune aree che fisiologicamente hanno il compito di elaborare le sensazioni di dolore. Ora si tratta di capire se queste particolari conformazioni sono conseguenza di questa forma cronica di cefalea o piuttosto possano predisporre al problema, visto che i mutamenti della corteccia si verificano soprattutto prima della nascita. In attesa che questo venga chiarito, in ogni modo, la scoperta di questo nuovo parametro potrebbe avere un possibile impiego nella valutazione delle terapie.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili