Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-06-13) Il fumo costa anche alle aziende



Tra assenteismo, pause per la sigaretta e costi sanitari i datori di lavoro pagano circa 4.500 euro in più all’anno per assumere un impiegato che fuma rispetto a un non fumatore, almeno secondo un articolo pubblicato online sulla rivista Tobacco Control. «Il fumo dei dipendenti costa denaro alle aziende, ma fino a che punto?» si domanda Micah Berman, ricercatore del College of Public Health presso l’Ohio State University di Columbus e primo autore dello studio, sottolineando che i dati raccolti finora forniscono previsioni di spesa imprecise. Per esempio, i Centers for Disease Control (CDC) americani stimano la perdita di produttività attribuibile al fumo a circa 3.400 dollari l'anno per ogni adulto. Ma il dato riguarda l'economia globale, senza distinguere costi e spese mediche sostenute dai datori di lavoro piuttosto che dagli stessi fumatori, dalle compagnie di assicurazione o dai contribuenti. Inoltre, lo studio dei Cdc esamina solo la perdita di produttività causata da morti premature correlate al fumo. «Ma nonostante i decessi da fumo riducano di certo la capacità produttiva in senso generale, il lucro cessante da potenziale morte prematura non riflette in modo accurato i costi del datore di lavoro» osserva Berman, che assieme ai colleghi del Moritz College of Law ha stimato i costi aziendali statunitensi dividendoli in assenteismo, minore produttività a causa della dipendenza da nicotina, pause sigaretta e costi sanitari per fumatori. «L’assenteismo vale in media 517 dollari l’anno per dipendente fumatore; la minore produttività 462, le pause 3.077, e l'eccesso di costi sanitari 2.056. A questi vanno detratti circa 300 dollari annui di costi pensionistici, dato che i fumatori tendono a morire prima dei non fumatori. Quindi, a conti fatti, gli oneri aggiuntivo totali per il datore di lavoro risultano essere di 5.816 dollari, circa 4.500 euro, all'anno. Puntualizza Berman: «I dipendenti che fumano impongono costi in eccesso ai datori di lavoro privati, che non vanno intesi, tuttavia, come un semplice carico finanziario. Il desiderio di aiutare i dipendenti a condurre una vita più sana e più lunga, deve invece fornire ulteriori impulsi alla lotta contro il fumo».

Fonte: Tob Control 2013;0:1–6. doi:10.1136/tobaccocontrol-2012-050888

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili