(28-06-13) Vivere in due modifica i geni?
Curiosità scientifiche. Per mettere in piedi un valido rapporto di coppia occorre che ognuno si impegni ad essere fedele e a rispettare l'altro. E soprattutto ci vuole amore. Fino ad oggi, tuttavia, praticamente nessuno aveva pensato che un solido legame amoroso e la conseguente vita di coppia felice potessero nascere da variazioni nel nostro patrimonio genetico. Invece pare proprio essere così. Secondo uno studio condotto all'Università statale della Florida e pubblicato su Nature Neuroscience, creare una coppia fedele significa anche modificare l'attività di due specifici geni legati al comportamento in termini di unione e fedeltà. Questi mutamenti genetici sarebbero legati ad una sorta di evento primordiale che viene attivato dall'innamoramento. Almeno questo avviene negli animali, in cui gli studiosi americani sono riusciti ad indurre questi medesimi mutamenti nel Dna utilizzando un particolare farmaco utilizzato nel trattamento dei tumori. Per l'esperimento sono state utilizzate le arvicole della prateria, piccoli roditori fortemente portati alla monogamia visto che le coppie sopravvivono assieme per tutta la loro esistenza. Grazie al farmaco, che causa specifici mutamenti nel Dna a carico dei geni legati all'"amore per sempre", i ricercatori sono riusciti a riprodurre artificialmente il momento dell'innamoramento e hanno quindi verificato che quelle alterazioni genetiche si verificano davvero e permangono nel tempo.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione