(30-06-13) Chili di troppo aumentano rischi cancro, allarme endocrinologi
(Adnkronos Salute) - Più rischi di tumori per le persone in sovrappeso o obese. Il 14% di tutte le morti da cancro nell'uomo e il 20% nelle donne sono attribuibili proprio al peso eccessivo, secondo i dati di recenti studi Usa. E' l'allarme degli endocrinologi della società scientifica Sie, riuniti a Padova per il loro congresso. "Promuovere uno stile di vita salutare, che tenga nel debito conto una corretta alimentazione, attività fisica e rinunciare al fumo. Queste semplici regole ridurrebbero non solo la sindrome metabolica nella popolazione, ma attenuerebbero anche il rischio di ammalarsi di cancro", spiega Dario Giugliano, ordinario di endocrinologia e malattie del metabolismo della seconda Università degli Studi di Napoli, che fa il punto sulla questione chili di troppo e rischi cancro con una revisione della letteratura.
"Recenti dati epidemiologici italiani - spiega Giugliano - indicano un'associazione tra la presenza di sindrome metabolica e aumento del rischio di cancro colonrettale in entrambi i sessi (maggior rischio: 25% negli uomini e 34% nelle donne), cancro della mammella in postmenopausa (56%) endometrio (89%) e fegato negli uomini (43%)" . In Italia i tumori sono la seconda causa di morte, rappresentano il 30%, dopo le malattie cardio-circolatorie , 38%. Si stima che nel 2012 ci siano stati oltre 364mila nuovi casi di cancro che provocheranno 175mila decessi. E a rischiare di più di ammalarsi sono i pazienti con sindrome metabolica.
"Una situazione clinica ad alto rischio cardiovascolare, che comprende una serie di fattori di che si manifestano contemporaneamente nell'individuo: aumentata circonferenza addominale, elevati livelli di pressione arteriosa, glicemia, e trigliceridemia, e ridotte concentrazioni di colesterolo Hdl", sottolinea l'esperto ricordando che recenti studi prospettici, condotti negli Stati Uniti - che hanno seguito per 16 anni quasi un milione di adulti senza cancro all'inizio della ricerca - hanno dimostrato come il 14% di tutte le morti da cancro nell'uomo e il 20% nelle donne siano attribuibili a sovrappeso e obesità.
Fonte: univadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione