(30-06-13) Il rapporto fra trigliceridi e colesterolo Hdl (Tg/Hdl-C), è un indicatore di aterosclerosi negli adolescenti e nei giovani adulti
Un rapporto svela i giovani a rischio di cuore
Il rapporto fra trigliceridi e colesterolo Hdl (Tg/Hdl-C), è un indicatore di
aterosclerosi negli adolescenti e nei giovani adulti, specie nei giovani obesi.
Parola di Elaine Urbina, pediatra del Cincinnati children’s hospital medical
center & university di Cincinnati, in Ohio, nonché prima autrice dello studio
pubblicato su Pediatrics
Il rapporto fra trigliceridi e colesterolo Hdl (Tg/Hdl-C), è un indicatore di
aterosclerosi negli adolescenti e nei giovani adulti, specie nei giovani obesi.
Parola di Elaine Urbina, pediatra del Cincinnati children’s hospital medical
center & university di Cincinnati, in Ohio, nonché prima autrice dello studio
pubblicato su Pediatrics. Sostiene Urbina: «Il rapporto Tg/Hdl-C può essere
utile per identificare giovani adulti che necessitano di interventi terapeutici
aggressivi per evitare la comparsa precoce di malattie cardiovascolari su base
aterosclerotica». Che il colesterolo sia un fattore di rischio cardiovascolare
è noto dai tempi del Framingham heart study del 1959, e da allora i grassi nel
sangue sono stati correlati all’aterosclerosi precoce, all’aumentato spessore
medio-intimale carotideo e all’indurimento della parete arteriosa. Un’utile
stratificazione del rischio cardiovascolare viene appunto dalla misura del
rapporto fra trigliceridi ematici e lipoproteine ad alta densità, quelle che
trasportano il colesterolo dai tessuti al fegato, riducendo la probabilità che
si depositi nelle arterie. «Il Tg/Hdl-C è in stretto rapporto con le
lipoproteine a bassa densità (Ldl)» spiega la pediatra statunitense. «Ci sono
due classi di LdlL: quelle leggere ed espanse, che sono considerate benefiche,
e quelle piccole e dense, che sono invece pericolose. Queste ultime, infatti,
favoriscono la formazione di placche di colesterolo nella parete arteriosa e
sono un fattore di rischio per la malattia coronarica. Il fatto che i
trigliceridi elevati correlino con alte concentrazioni di Ldl piccole e dense
spiega l’utilità del rapporto Tg/Hdl-C » puntualizza la ricercatrice. Anche
nell’adolescenza il rapporto Tg/dl-C indica il tipo di Ldl, ma nessuno aveva
mai pensato di correlarlo al danno vascolare. Detto fatto, Urbina e colleghi
hanno studiato 893 ragazzi tra i 10 e i 26 anni, scoprendo che con il crescere
del Tg/Hdl-C, cresceva anche il rischio cardiovascolare e la rigidità
arteriosa. «Misurare il rapporto Tg/Hdl-C è quindi un modo estremamente utile
per identificare i giovani, specie obesi, ad alto rischio cardiovascolare
precoce» conclude Urbina.
Fonte: Pediatrics Published online March 4, 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione