Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-07-13) La legge salva olio italiano, entrata in vigore il 1° febbraio 2013, inizia a perdere i pezzi




Pubblicato il 21 Giugno 2013 da pieronuciari.it

oliera.jpgIl 18 Dicembre 2012 la Commissione Agricoltura aveva definitivamente licenziato, in sede legislativa, la legge 14 gennaio 2013, n. 9, sulla tracciabilità dell’olio extravergine di oliva, meglio conosciuta come legge Mongiello. Come si ricorderà, vi era stato un giallo sulla data di entrata in vigore del provvedimento per una diversa interpretazione data dal Ministro competente italiano e l’Unione Europea.
Il primo sosteneva che la legge è entrata in vigore il 1° Febbraio 2013, mentre per l’Unione Europea la norma diventerà operativa il 22 Novembre 2013.
Incurante della gerarchia delle Fonti del Diritto, l’Italia ha imposto la sua data e, infatti, sul sito governativo www.normattiva.it, la legge risulta essere attualmente in vigore.
Per qualche mese le cose sono andate avanti senza ulteriori incidenti o rischi di sanzioni europee, ma quando sembrava che ormai la UE avesse “digerito il rospo”, è arrivata la prima doccia fredda, foriera (dicono i maligni) di successive che ridurranno la nostra bella legge alla stregua delle altre che si sono succedute nel tempo e che sono finite nel dimenticatoio.
Questa volta a “saltare” è stato l’obbligo di utilizzare nei ristoranti solo bottiglie di olio etichettate, sigillate, con tappi antirabbocco e non riutilizzabili.
Una norma contro frodi e imbrogli ai danni dei consumatori e in difesa degli oli italiani ed europei di qualità che si attendeva da anni.
Sembrava che ormai fossero tutti d’accordo, ma all’improvviso il Commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos ha fatto il dietrofront, annunciando che la norma non entrerà in vigore.
E’ infatti di pochi giorni fa la notizia che la Commissione dell’Unione Europea ha ritirato la proposta di legge sul divieto delle oliere nei ristoranti di tutti i Paesi Ue (divieto già fissato in Italia dall’articolo 7, commi 2 e 3, dalla Legge Mongiello).
In sintesi i ristoratori dei Paesi Ue potranno dunque continuare a servire ai tavoli olio sfuso, in bottiglie prive di etichetta e non sigillate che si prestano a frodi di ogni genere, consentendo quindi l’utilizzo di oli di bassa qualità all’insaputa del consumatore, inibendo la valorizzazione degli oli italiani e europei di qualità.
Ancora una volta dobbiamo constatare che l’Europa ha scelto di bocciare una norma appoggiata da ben 15 Paesi, tra cui i principali produttori come Italia e Spagna, premiando invece chi l’ha osteggiata fin dall’inizio come gli Stati del Nord, a partire da Germania, l’Olanda e l’Inghilterra.
Se andiamo ad analizzare il perché e il come è avvenuto il dietrofront del Commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos c’è da rimanere allibiti!
L’Inghilterra e l’Olanda, le uniche nazioni contrarie al provvedimento perché nei loro ristoranti vi è l’usanza di servire una ciotolina con l’olio per intingerci il pane prima di servire il pasto, hanno dato il via a una campagna stampa talmente imponente che in una sola settimana ha convinto il Commissario europeo Dacian Cioloþ, che i commercianti non vogliono questa limitazione.
A giustificazione di questa scelta (ma qui scendiamo nel comico), è da segnalare la dichiarazione del ministro olandese Mark Rutte, che ha sostenuto che l’approvazione del provvedimento sarebbe stata contro l’ambiente, per lo spreco di vetro dovuto all’obbligo di usare bottiglie con tappo anti-rabbocco come previste dall’originario regolamento comunitario, dimenticandosi però di dire che il vetro è uno dei pochi materiali interamente riciclabili.
Un tempo si diceva che in democrazia le decisioni vengono prese dalla maggioranza dei partecipanti; in Europa, evidentemente, questa regola non conta, visto che a decidere sono sempre le lobby, …indipendentemente dal numero dei partecipanti!

Fonte: Piero Nuciari
www.pieronuciari.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili