Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-07-13) Nessuna relazione tra assunzione di alcol e di caffeina e il rischio di sclerosi multipla



L'associazione tra assunzione di alcol e di caffeina e rischio di sclerosi multipla non è ben definita; non esistano studi prospettici che abbiano esaminato questa relazione.

Uno studio, condotto da ricercatori dell’Harvard School of Public Health a Boston negli Stati Uniti, ha preso in esame l'assunzione di alcol e di caffeina in relazione al rischio di sclerosi multipla.

Sono stati analizzati i dati di due ampie coorti di donne, il Nurses 'Health Study ( NHS; 92.275 donne seguite per il periodo 1980-2004 ) e il Nurses' Health Study II ( NHS II; 95.051 donne seguite per il periodo 1991-2005 ).
La dieta dei partecipanti è stata valutata al basale e ogni 4 anni.

Durante il follow-up, 282 casi di sclerosi multipla sono stati confermati con la comparsa dei sintomi dopo il basale.
Per 24 casi mancavano le informazioni sul consumo di alcol, pertanto l’analisi riguardo alla assunzione di alcol è stata effettuata su 258 casi.

Né il consumo totale di alcol, né il consumo di birra, vino o liquori sono risultati correlati al rischio di sclerosi multipla.
Il rischio relativo ( RR ) aggregato, aggiustato per variabili multiple, trovato confrontando categorie di assunzione di alcol da 0 g/die è stato pari a 1.07 per 0.1-4.9 g/die, 1.01 per 5.0-14.9 g/die, 1.21 per 15.0-29.9 g/die, e 0.80 per 30 g/die o valori superiori ( p per trend = 0.89 ).

L'assunzione di caffeina non è risultata significativamente associata al rischio di sclerosi multipla.
Il rischio relativo aggregato aggiustato per variabili multiple, confrontando il più alto al più basso quintile di assunzione di caffeina, è stato pari a 1.14 ( p per trend = 0.71 ).
La valutazione separata del caffè con caffeina e decaffeinato ha fornito risultati nulli.

Dallo studio non è emersa alcuna associazione tra assunzione di alcol e caffeina e rischio di sclerosi multipla. ( Xagena2013 )

Massa J et al, Mult Scler 2013; 19: 53-58

Neuro2013


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili