Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-07-13) Quanti sani tra i malati della medicina generale!


L'indagine non ha la pretesa di rappresentare la situazione epidemiologica
dell'intero Paese. Ma ha comunque il senso di scattare un'istantanea
interessante sulle persone che ricorrono al medico di medicina generale creando
"ingorghi" nel rilascio delle prestazioni sanitarie e anche aggravi di spesa.
Lo studio è stata condotto nell'ambulatorio di medicina generale di Giorgio
Brogliati, a Carmignano del Brenta, in provincia di Padova. Il medico ha diviso
i pazienti in base ai codici di triage del pronto soccorso e su oltre 2600
assistiti, nel periodo gennaio-maggio 2013, più dell'80 per cento delle persone
non aveva nulla, o comunque cercava soprattutto rassicurazioni sul proprio
stato di salute. In pratica, secondo il medico, l'87 per cento degli accessi
era legato a persone che cercavano la conferma del loro benessere. "Questo
purtroppo si traduce in tempo rubato ad altri, a chi lamenta condizioni ben più
serie - commenta Brogliati. Predominano insomma la paura di essere malati o la
ricerca di consigli da una persona di fiducia". Questo significa per il medico
trovarsi ad affrontare problematiche che non si riferiscono direttamente alla
sfera clinica degli assistiti, quanto piuttosto a difficoltà coniugali,
condizioni eticamente difficili da interpretare come le scelte di fine vita e
altro. Ciò che conta, in ogni caso, è che il medico riesca a favorire scelte di
salute dell'assistito, cercando di rispettare l'appropriatezza negli accessi ma
anche a informare per ottenere una valida aderenza ai trattamenti, soprattutto
nel campo delle patologie croniche. In questo modo, secondo Brogliati che è
anche vicepresidente regionale di Cittadinanza Attiva - Tribunale del Malato
per il Veneto, si può migliorare la gestione economica della sanità e
ottimizzare il ruolo dei farmaci.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili