(03-07-13) Quanti sani tra i malati della medicina generale!
L'indagine non ha la pretesa di rappresentare la situazione epidemiologica
dell'intero Paese. Ma ha comunque il senso di scattare un'istantanea
interessante sulle persone che ricorrono al medico di medicina generale creando
"ingorghi" nel rilascio delle prestazioni sanitarie e anche aggravi di spesa.
Lo studio è stata condotto nell'ambulatorio di medicina generale di Giorgio
Brogliati, a Carmignano del Brenta, in provincia di Padova. Il medico ha diviso
i pazienti in base ai codici di triage del pronto soccorso e su oltre 2600
assistiti, nel periodo gennaio-maggio 2013, più dell'80 per cento delle persone
non aveva nulla, o comunque cercava soprattutto rassicurazioni sul proprio
stato di salute. In pratica, secondo il medico, l'87 per cento degli accessi
era legato a persone che cercavano la conferma del loro benessere. "Questo
purtroppo si traduce in tempo rubato ad altri, a chi lamenta condizioni ben più
serie - commenta Brogliati. Predominano insomma la paura di essere malati o la
ricerca di consigli da una persona di fiducia". Questo significa per il medico
trovarsi ad affrontare problematiche che non si riferiscono direttamente alla
sfera clinica degli assistiti, quanto piuttosto a difficoltà coniugali,
condizioni eticamente difficili da interpretare come le scelte di fine vita e
altro. Ciò che conta, in ogni caso, è che il medico riesca a favorire scelte di
salute dell'assistito, cercando di rispettare l'appropriatezza negli accessi ma
anche a informare per ottenere una valida aderenza ai trattamenti, soprattutto
nel campo delle patologie croniche. In questo modo, secondo Brogliati che è
anche vicepresidente regionale di Cittadinanza Attiva - Tribunale del Malato
per il Veneto, si può migliorare la gestione economica della sanità e
ottimizzare il ruolo dei farmaci.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione