Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-07-13) Come il cacao riduce le infiammazioni causate dall’obesità



Cacao, cioccolata fondente e una tazza di cioccolata calda: tre varianti gustose e golose che possono non solo soddisfare il palato, ma anche combattere le infiammazioni legate all’obesità.
Secondo una ricerca condotta dalla Penn State University, infatti, il cacao avrebbe la capacità di contrastare le malattie e le infiammazioni nelle persone obese. Gli scienziati hanno testato gli effetti del cacao su alcuni topolini: un gruppo ha seguito, per dieci settimane, una dieta ricca di grassi che prevedeva anche l’equivalente umano di 10 cucchiaini di cacao in polvere; il secondo gruppo ha seguito una dieta egualmente ricca di grassi ma senza cacao.
Joshua Lambert, a capo dello studio, ha spiegato sull’European Journal of Nutrition che i topi del primo gruppo non sono dimagriti, anzi pesavano tanto quanto quelli del secondo gruppo, ma nel loro organismo si verificava una drastica riduzione di infiammazioni e fegato grasso. Inoltre risultava ridotto del 32% anche il livello dei trigliceridi nel fegato dei topi che avevano assunto cacao.
Ma perché il cacao avrebbe questo benefico effetto?
Due le ipotesi al vaglio degli scienziati.
· Il grasso in eccesso può attivare un segnale di soccorso che attiva le cellule immunitarie che causano l’infiammazione e il cacao può ridurre i precursori che agiscono come segnale di soccorso, prevenendo la risposta infiammatoria.
· Oppure può anche essere possibile che il grasso favorisca l’accesso di un componente batterico, chiamato endotossina, nel sangue attraverso la barriera intestinale e causando la risposta immunitaria: il cacao aiuterebbe a migliorare la funzione della barriera intestinale.

Fonti: paginemediche.it
Penn State University
Data pubblicazione mer, 19 giu 2013


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili