(09-07-13) Per i ragazzi: pasti piccoli e frequenti
È stata condotta una metanalisi per determinare l'effetto della frequenza dei pasti sulle variazioni del peso corporeo nei bambini e negli adolescenti.
Sono stati considerati gli studi osservazionali originali pubblicati in lingua inglese nell’ottobre 2011, selezionati interrogando la banca dati PubMed. Sono stati inclusi nell'analisi 10 studi trasversali e uno studio caso-controllo (11 su un totale di 21) che includevano un totale di 18.849 partecipanti (di età compresa tra 2-19 anni).
Il loro effetto combinato ha rivelato, in sostanza, che la frequenza maggiore dei pasti al confronto con quella inferiore, era associata a un effetto benefico per quanto riguarda il peso corporeo nei bambini e negli adolescenti. E tale effetto è rimasto, nel tempo, benefico nei maschi, ma non nelle femmine.In altri termini, chi mangiava molto frequentemente mostrava un peso corporeo inferiore, rispetto a chi mangiava meno frequentemente, soprattutto per i maschi. In pratica, frazionare la giornata in più pasti, piccoli e frequenti, potrebbe essere utile per controllare il peso nei ragazzi.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23569087
Eating Frequency and Overweight and Obesity in Children and Adolescents: A Meta-analysis.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione