(10-07-13) Latte e latticini: light o non light?
Per i prodotti lattiero-caseari, non è il contenuto di grassi a fare la differenza sugli effetti legati al rischio cardiovascolare.
In uno studio cross-over randomizzato, 12 soggetti in sovrappeso/obesi hanno consumato, durante due periodi distinti di 3 settimane, due diete sia con latticini a elevato contenuto di grassi con formaggio e yogurt (prodotti fermentati) sia una dieta con latticini a basso contenuto di grassi con burro, panna e gelato (non fermentati).
Al termine dell’osservazione si è dimostrato, in sostanza, che le concentrazioni dei biomarcatori plasmatici misurati (6 biomarker aterogeni e infiammatori e 2 noti per essere elevati nelle CVD, più isoprostani e quadro lipidico) tendevano ad essere più elevate quando la dieta che era a basso contenuto di grassi.
Secondo gli autori non è stato il contenuto in grassi a fare la differenza, probabilmente i risultai evidenziati sono da attribuire ai prodotti: fermentati o non fermentati. E, in termini di rischio cardiovascolare, i fermentati sembrano essere, in questo studio, più favorevoli rispetto a non fermentati.
Fonte: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23756569
Br J Nutr. 2013 Jun 12:1-8. [Epub ahead of print]
Effects of low-fat or full-fat fermented and non-fermented dairy foods on selected cardiovascular biomarkers in overweight adults.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione