Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-07-13) Se la mamma beve poco il figlio si mantiene in equilibrio



Il consumo moderato di alcol in gravidanza non ha effetti negativi sul senso dell’equilibrio della prole in età scolare, almeno secondo uno studio britannico apparso su Bmj Open access. Dice Rachel Humphriss, ricercatrice della School of Social and Community Medicine, University of Bristol, Regno Unito, e prima autrice dell’articolo: «L'equilibrio è un importante fattore nell’evoluzione neurologica dei bambini: sostiene molte abilità motorie e i suoi disturbi nei primi anni di vita possono causare la perdita di fiducia in se stessi, una bassa autostima e addirittura una sindrome ansiosa». L’esposizione prenatale all’alcol influenza diversi aspetti dello sviluppo neurologico sia nell’infanzia sia in età scolare, e modelli animali suggeriscono che l'esposizione fetale all’alcol può influenzare in modo negativo il normale sviluppo dell’equilibrio nel bambino. «In particolare, il cervelletto è associato a funzioni motorie importanti come l’equilibrio, la postura e la coordinazione, e alcune ricerche hanno dimostrato possa trattarsi di un’area cerebrale sensibile agli effetti dell’alcol, in quanto l’esposizione alcolica prenatale riduce la superficie e il volume cerebellare» sottolinea Humphriss. È quindi probabile che le anomalie strutturali cerebellari causate dall’esposizione prenatale all’alcol contribuiscano a determinare i deficit funzionali osservati nell’equilibrio posturale. «Essendo tuttavia i dati finora disponibili non conclusivi, abbiamo usato diversi approcci epidemiologici per indagare gli effetti dell'esposizione prenatale dell'alcool sulla capacità di equilibrio dei bambini all’età di 10 anni in un ampio campione della popolazione generale» spiega la ricercatrice britannica. Allo studio prospettico longitudinale hanno partecipato 6.915 bambini residenti nel sudovest dell’Inghilterra e i loro genitori: per le mamme era noto il consumo di alcol in gravidanza, e per i bambini è stata fatta una valutazione dell’equilibrio a 10 anni che comprendeva l’equilibrio dinamico durante il cammino e la stazione eretta statica a occhi aperti e chiusi e l’equilibrio su una gamba sola a occhi aperti e chiusi. «Dai risultati emerge che gran parte delle mamme hanno consumato alcol in modo moderato, cioè 3-7 bicchieri la settimana, durante la gravidanza, senza che ciò si riflettesse negativamente sul senso dell’equilibrio dei figli» conclude Humphriss.

Source:
Bmj Open 2013;3:e002718

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili