Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-07-13) Meglio correre o camminare per conservare il benessere?



Che l'attività fisica regolare sia un toccasana per l'organismo, e in particolare per il sistema circolatorio, è ormai ampiamente provato. Tuttavia rimangono ancora alcuni dubbi: è più utile ad esempio il classico jogging o è sufficiente una camminata a passo spedito per favorire il mantenimento del peso corporeo e una buona risposta cardiovascolare? Dipende dagli obiettivi, potrebbe essere la risposta. Per chi punta a calare di peso o comunque a mantenersi in forma sicuramente la corsa è l'ideale, come dimostra uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise, che ha preso in esame le informazioni su 15000 camminatori e 32000 corridori, osservati per sei anni. La corsa esce vincitrice da questa valutazione, anche perché consente di consumare un maggior quantitativo calorico e soprattutto mantiene elevato il metabolismo corporeo per un periodo più lungo dopo la fine dell'esercizio. Come se non bastasse, la corsa potrebbe avere un'attività anche sul fronte dell'introito calorico. Come? Riducendo l'appetito. A dirlo è una ricerca apparsa su Journal of Obesity, che ha confrontato podiste e semplici camminatrici. Tutte le donne, indipendentemente dalla loro attività fisica, sono state invitate a mangiare ad un ricco buffet dopo un'ora di attività fisica sul tapis roulant. Le podiste, poste di fronte a questa libera scelta, assumevano 200 calorie in meno rispetto a quelle consumate con l'esercizio, mentre le camminatrici ne assumevano circa 50 in più. Attenzione però: se l'obiettivo è il controllo o il calo del peso vince la corsa, ma se si punta a proteggere il cuore, la passeggiata veloce è la strategia migliore!


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili